Descrizione del progetto
Politiche basate su dati concreti per robot per il settore sanitario sicuri
I progressi della tecnologia procedono più rapidamente dei cambiamenti delle politiche, in particolare nel campo della robotica per il settore sanitario. Tuttavia, la natura complessa delle politiche in generale ha portato gli sviluppatori di robot a trascurare considerazioni di carattere normativo cruciali, dando vita a sistemi non sicuri che possono danneggiare i pazienti. A differenza di altri settori, il regno della tecnologia robotica manca di politiche basate su dati concreti. Il progetto SAFEandSOUND, finanziato dal CER, mira a colmare il divario tra la politica e i dati ottenuti dalle zone di sperimentazione dei robot per facilitare la definizione di politiche basate su dati concreti. Il progetto identificherà le lacune normative, le sottoporrà a sperimentazione in zone designate e genererà dati utili per definire le politiche, stabilire i requisiti e formulare una carta dei diritti degli utenti. Per raggiungere questo obiettivo, SAFEandSOUND si avvarrà di banchi di prova per robot, dati aperti e coinvolgimento attivo dei pazienti per assistere le autorità di regolamentazione.
Obiettivo
GOAL
This project aims to make healthcare robots safe and sound for society.
PROBLEM STATEMENT
There is an increasing gap between the policy cycle's speed and technological change. This gap is very noticeable in healthcare robotics, where policies are scattered and cover the issues robots entailed unevenly. This disconnect results in robot developers failing to integrate essential legal considerations into their designs, user safety not always being ensured, and the development of systems that may cause harm to patients. While other sectors enjoy evidence-based policies that translate policy goals into practical guidance, these frameworks have yet to emerge for robotic technology.
RESEARCH OBJECTIVES
SAFEandSOUND has the ambition to connect the policy cycle with data generated in robot testing zones to support evidence-based policymaking for robot technologies. The project examines regulatory gaps for robots from different sources (literature, policy, and patient engagement), tests these issues in experimental zones, investigates how to generate policy-relevant data from such experimentation, and uses it for policy change, design requirements, and a charter for user rights.
METHODS
SAFEandSOUND's overarching methodology is anticipatory regulation, an emerging, proactive, iterative legal approach for empirically framing fast-evolving technological changes. SAFEandSOUND uses robot testbeds, open data, interaction between regulators and developers, and active patient engagement to support regulators' proactive, engaged role in the healthcare robot innovation process.
SCIENTIFIC CONTRIBUTION
SAFEandSOUND advances research toward an evidence-based regulatory model for robots that guides rather than catches up with robot (r)evolution and is more attuned to societal needs and fundamental rights. SAFEandSOUND opens new avenues for using evidence-based mechanisms to regulate robots in the EU and serves as an example for such activities across the globe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2311 EZ Leiden
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.