Obiettivo
INPERSPACE focuses on an emerging but extremely urgent challenge in Europe: meeting the sharply increasing demand for space-grade photovoltaics (PVs) due to the recent privatization of the space industry. Today’s modern III–V/Ge-based PVs fall short of answering this demand as the new space era requires cost-effective and high-speed processable PVs, on top of the existing high power density requirement. All-perovskite tandem PVs are excellent candidates fulfilling all these requirements. However, their stability must be ensured under ‘synergistic extremes’ from ground to orbit deployment such as high vacuum, particle radiation, high ultraviolet light, frequent temperature cycles (in orbit), vibrations (in flight), and humidity (before lift-off). Unless these concerns are addressed, we risk substantially underutilizing the emerging space technologies in the new space era.
INPERSPACE aims to realize this with two core pillars: 1) creating ultra-efficient (>30% at space spectrum) all-perovskite tandem solar cells on lightweight substrates; 2) investigating the fundamental failure modes of these devices under synergistic stressors typical of the extreme space environment, focusing on combinations of stressors with thermal cycling as the most decisive, yet frequently overlooked, stressor for stability in space. I will achieve these goals by i) creating new perovskite compositions to eliminate the performance losses, ii) elucidating the origin of the instability of the devices from nano to macroscale and module level, iii) implementing groundbreaking methodologies to solve stability issues.
INPERSPACE is an exceptionally timely and exciting research project. The created knowledge will immediately revolutionize the space PV market and set the agenda in other domains such as perovskite-based terrestrial PVs and other optoelectronic devices. The work realises the promise of a versatile PV technology envisaged to be part of life-changing technologies for billions of people.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare fotovoltaico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
- optoelectronics
- green energy
- space photovoltaics
- metal-halide perovskite
- hybrid materials
- bandgap engineering
- tandem solar cells
- multijunction solar cells
- ultra-efficient solar cells
- lightweight solar cells
- low-cost solar cells
- extreme space conditions
- satellite constellations
- thermomechanical properties
- operational stability
- thermal stability
- real environment tests
- encapsulation
- delamination
- thin films
- molecular linkers
- adhesion
- radiation hardness
- stress
- defects
- passiva
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.