Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advanced systems and soLutions for Better practices AgainsT hazaRds in the aviatiOn System

Obiettivo

ALBATROS overarching ambition is to maintain a high level of safety in aviation in view of extreme weather conditions, expected changes brought about by the evolution of aviation systems especially new fuel and energy systems (including hydrogen) which will be integrated in the coming years to both future aircraft and airport infrastructures. ALBATROS activities target the increased resilience against safety issues both on the ground and in flight to ensure the survival of passengers and crew as well as their evacuation and rescue in case of emergencies. ALBATROS objectives are to:
- Develop a concept for real‐time sharing of safety intelligence to support decision making on safety issues, emergencies and crises;
- Develop safety risk models and analyse safety data for prediction and prevention of emerging and future hazards in aviation (linked to Data4Safety);
- Develop survivability measures to mitigate safety issues and risks;
- Assess and improve human performance and develop best practices for decision making in the handling of crises and emergency situations;
- Validate and demonstrate concepts, technologies and decision support tools (exercises at airports, simulations and laboratory tests conducted in close collaboration with EACCC, GADSS and ACI-Europe);
- Disseminate, communicate, and exploit project key results and outcomes (including through emergency response training & exercises).
ALBATROS will work on maturing technologies and solutions up to TRL6 which will be compatible with EACCC and GADSS requirements. Initially, scenarios, requirements, concepts of use and relevant technologies will be agreed upon, before development activities are performed on safety modelling and data analysis, survivability as well as decision support tools and best practices. The results of these developments will then be integrated and validated through 15 demonstrations in relevant environments across Europe (airports, flight simulators or crisis centres).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D6-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING KONINKLIJK NEDERLANDS LUCHT - EN RUIMTEVAARTCENTRUM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 640 828,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 640 828,00

Partecipanti (20)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0