Descrizione del progetto
La questione macedone e l’emergere dell’autoritarismo
La questione macedone è stata una questione controversa per diversi Stati balcanici, che ha portato a un conflitto politico e militare di lunga durata. Durante la fine del XIX e il XX secolo, nei Balcani lo Stato nazionale ha fatto ricorso a vari metodi per ottenere il controllo sociale e politico. Il progetto MACAUTH, finanziato dall’UE, indagherà in merito alla funzione della questione macedone come catalizzatore e banco di prova per la nascita, lo sviluppo e il consolidamento di politiche statali autoritarie. Il progetto esaminerà come il ruolo della sorveglianza, del controllo, dell’indottrinamento politico e della violenza sponsorizzata dallo Stato e la sua giustificazione ideologica si sia propagato dalla Macedonia ottomana e post-ottomana fino a determinare le tendenze dominanti della vita politica e sociale di Bulgaria, Grecia e Serbia/Jugoslavia. MACAUTH valuterà inoltre l’impatto di quest’eredità in Albania, Romania, Impero Ottomano e Turchia.
Obiettivo
The project aims to investigate a little-explored and usually neglected aspect of the Macedonian Question throughout the late nineteenth and most of the twentieth century: namely, the function of the Macedonian Question as a catalyst and a testing ground for the emergence, development and consolidation of authoritarian state policies on a nation-wide scale in all the Balkan nation-states involved. In other words, how the tools used by the rival nation states to extract national loyalty in late Ottoman Macedonia, where nation had been widely conceived first and foremost as a political party, were subsequently transformed into a far broader method of social and political control.
MACAUTH will examine the transfer of particular administrative practices of surveillance, control and political indoctrination, as well as state-sponsored violence and its ideological justification in the name of national expediency, from the initial field of their application in Ottoman and post-Ottoman Macedonia to the mainstream political and social life of Greece, Bulgaria and Serbia/Yugoslavia, as well as to the respective diasporic communities. The impact of the same heritage in Romania, Albania, the Ottoman Empire and its successor nation state, the Turkish Republic, will also be assessed.
The research team consists of historians from all five Balkan countries which have been historically involved in the Macedonian conflict (Greece, North Macedonia, Bulgaria, Serbia and Romania), plus experts on Albania and the Ottoman Empire. It is composed of the PI, nine post-doctoral fellows and senior researchers, two research assistants and two PhD candidates with their supervisors. They will produce a main monograph, at least a thematic collective volume and 20 articles in peer-reviewed journals, two Ph.D. dissertations, three workshops, an international conference, a journalists’ conference for the dissemination of the project’s output and a website.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali media e comunicazione giornalismo
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
70 013 IRAKLEIO
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.