Descrizione del progetto
La «copertura polacca» scopre nuove connessioni fra la logica e altri campi matematici
La topologia algebrica applica i metodi algebrici ai problemi della topologia, lo studio delle strutture matematiche le cui proprietà sono conservate (invarianti) sotto una deformazione continua. Il progetto DAT, finanziato dal CER, elaborerà un approccio unico alla topologia algebrica sfruttando la logica matematica, in particolare la teoria descrittiva degli insiemi. Gli oggetti algebrici saranno arricchiti da informazioni aggiuntive fornite da una cosiddetta copertura polacca, che fornisce invarianti più fini, più ricchi e più rigidi di quelli puramente algebrici. Questi invarianti consentiranno l’accesso a problemi di classificazione che in precedenza erano irraggiungibili, aprendo la porta a uno studio completo e a una migliore comprensione di tali problemi, nonché a nuovi ambiti di ricerca all’interfaccia tra la logica e altri campi della matematica.
Obiettivo
This project addresses fundamental issues in the development of algebraic topology, coarse geometry, and other areas of mathematics, related to the problem of doing algebra when the structures under considerations also have a topology. A number of other approaches have been proposed recently, showing the current importance of these issues for the mathematical community. The approach followed in this project is unique, in harnessing powerful tools from mathematical logic, and especially descriptive set theory.
The fundamental idea is to enrich an algebraic object with additional information provided by a Polish cover, which is an explicit presentation of the given object as a suitable quotient of a structure endowed with a compatible Polish topology. The goal of this project is to show that fundamental invariants from homological algebra, algebraic topology, operator algebras, and coarse geometry, such as Ext, Cech cohomology, KK-theory, and coarse K-homology, can be seen as functors to the category of groups with a Polish cover. Furthermore, doing so provides invariants that are finer, richer, and more rigid than the purely algebraic ones.
These invariants will allow us to tackle classifications problems for topological spaces, coarse spaces, C*-algebras, and maps, that had been so far out of reach. Furthermore, we will use these invariants to calibrate the complexity of such classification problems from the perspective of Borel complexity theory. In turn, this will enable us to isolate complexity-theoretic consequences of the Universal Coefficient Theorem for C*-algebras and of the coarse Baum-Connes Conjecture for coarse spaces, and to construct examples of strong failure of such results.
Ultimately, the completion of this project will lead to the development of entirely new fields of research at the interface between logic and other areas of mathematics (algebraic topology, coarse geometry, operator algebras).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali matematica matematica pura topologia
- scienze naturali matematica matematica pura algebra
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
40126 Bologna
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.