Descrizione del progetto
I fattori che influenzano le traiettorie di fine vita degli anziani
Gli anziani che soccombono alle malattie croniche spesso sperimentano periodi prolungati di malattia, insieme a benessere fisico, sociale, psicologico ed esistenziale di grado variabile. Il progetto TRAJECT, finanziato dal CER, si propone di esplorare le traiettorie di fine vita attraverso un approccio interdisciplinare e a metodo misto. Il progetto mira a identificare le somiglianze e le differenze nelle traiettorie di fine vita tra i vari gruppi, riconoscendo al contempo le variazioni individuali. L’obiettivo è quello di comprendere più a fondo il percorso di fine vita delle persone anziane e i fattori che lo influenzano. Il progetto si avvale di due metodi scientifici per analizzare le traiettorie di persone anziane con malattie croniche gravi che si avvicinano alla fine della vita. I risultati della ricerca dovrebbero contribuire al raggiungimento di una fine della vita soddisfacente nelle società che invecchiano.
Obiettivo
Older people who die from serious chronic disease typically experience long periods (months or years) of illness and complex fluctuations in their physical health and in their social, psychological, and existential well-being. This project will conduct a mixed-method, inter-disciplinary investigation of these end-of-life trajectories. It responds to the long-standing scientific challenge of identifying commonalities in end-of-life trajectories across groups of people, without masking important inter-individual differences. Its central aim is to gain understanding of what is generalisable and what is individually specific in older peoples end-of-life trajectories and in the circumstances that shape them.
This project applies a novel methodological and analytical framework, examining trajectories through two distinct scientific lenses: a structured quantitative approach known from the biomedical sciences to capture fluctuations in a standardised way, and an experience-focused qualitative approach from the humanities to study the subjective stories and meanings behind changes in health. In a convergent mixed-methods investigation, this work combines 1) a large quantitative longitudinal study and 2) a serial narrative interview study; both with older people (70 years or over) with serious chronic illness who are nearing the end of life. The results of these two methods will be integrated through triangulation and by systematically threading key findings from one method across to the other.
This work will lead to a fundamental re-thinking of how we examine, understand, and categorise end-of-life trajectories. It will reveal the full extent of their complexity and indicate possibilities and limits of generalisation. These novel insights will propel scientific advances towards achieving a good end of life in ageing societies. They will also drive methodological innovation beyond my field, balancing the perspective of the researcher and the researched.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1050 BRUSSEL
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.