Descrizione del progetto
Metodi statistici avanzati per lo studio delle lotterie politiche
Recentemente, le lotterie politiche sono state utilizzate per selezionare in modo casuale i cittadini per prendere decisioni su questioni polarizzanti, come la disaffezione, la riforma dell’aborto e i cambiamenti climatici. Queste lotterie hanno consentito un maggiore accesso alle minoranze e hanno contribuito a stabilizzare i conflitti politici attraverso solidi sistemi deliberativi. Tuttavia, nonostante la loro potenziale importanza, questi esperimenti naturali con le lotterie non sono stati studiati a fondo. Per colmare questa lacuna, il progetto POLLOT, finanziato dal CER, compilerà una serie di dati comparativi di queste lotterie politiche, dei legislatori, delle attività e degli uffici parlamentari in tutta Europa. Analizzerà inoltre le decisioni prese dai gruppi assegnati a caso all’interno di ogni esperimento naturale, ispirandosi agli esperimenti del passato durante la democratizzazione in Europa e conducendo nuove lotterie nelle assemblee dei cittadini online di oggi.
Obiettivo
Political lotteries randomly select individuals to take a political decision. Recently, lotteries have put citizens together to find solutions to todays contentious, polarizing issues, such as disaffection, abortion reform, and climate change. What explains their varied success? Lotteries equalise opportunity of access to all. Random chance can strengthen those otherwise in the minority. A wider variety of opinions can also improve debate and reduce polarization. The ideal, but unfeasible experiment would randomly vary group characteristics, assign real political power, and observe effects over time. Instead, this project draws lessons from past experiments during democratisation in Europe - whereby legislators were randomly assigned to groups within legislatures - and experiments with lotteries in online citizens assemblies today. Lotteries ensured that minorities participated in deliberation in small groups, and were assigned influential legislative tasks. These natural experiments with lotteries have never before been investigated using modern statistical methods, and their role in opening access to politics is almost entirely absent from empirical studies of democratisation. This project compiles a novel, comparative dataset of these political lotteries, legislators, parliamentary activity and offices from different European countries. Next, the decisions of randomly assigned groups will be analysed within each natural experiment. A theory of debate in randomly drawn groups reducing polarization will be verified by cross-national comparison across experimental contexts, and in a present-day experiment that allows controlled conditions. By opening access to minorities and contributing to strong, deliberative party and committee systems, lotteries stabilised political conflict. They have the potential to do so again today. The research will help inform evidence-based innovation of our representative democracies, as experiments with lotteries have already begun.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75341 PARIS CEDEX 07
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.