Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Universal building blocks for antigen presentation to uncover the flavivirus-directed antibody response

Obiettivo

Flaviviruses are a tremendous burden on global public health. The genus consists of yellow fever virus, dengue virus, and zika virus amongst others. These viruses threaten more than half the global human population and are spreading into new territories. The recent zika virus pandemic stresses the need for a suitable protein engineering toolkit to enable swift development of emerging flavivirus antigens for structural studies, serology and vaccine development. Moreover, the structural determinants of a neutralizing polyclonal antibody response are currently not well understood, in large part for a lack of suitable methods to address the complex interactions of multiple antibodies directed against a heterogeneous, glycosylated viral antigen.

With FLAVIR I will use my unique expertise in both mass spectrometry and electron microscopy to develop a comprehensive structural proteomics toolkit for in-depth profiling of the neutralizing antibody response against flaviviruses. Using a combination of novel mass spectrometry-based antibody sequencing techniques, glycoproteomics profiling and electron microscopy, we will uncover how the polyclonal antibody response against flaviviruses is directed by key structural determinants of the Envelope glycoprotein that is displayed on the surface of infectious virions.

We will develop new strategies to produce prefusion stabilized E-dimers and ultimately reconstruction of full icosahedral flavivirus-like particles from soluble components. The outlined strategies will be tested and streamlined for broad applicability across the flaviviruses so that it can be swiftly adapted for emerging species and strains. We will characterize our designs with state-of-the art mass spectrometry methods (native MS, mass photometry, HDX-MS) and electron microscopy.

We will use these optimized antigens to uncover the role of antigen glycosylation in antibody binding, profile the serum antibody repertoire directed against the E-antigen and map ou

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 687 500,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 687 500,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0