Descrizione del progetto
Micovirus e patogenesi fungina
In quanto eucarioti, i funghi condividono una notevole omologia con i loro ospiti, in particolare nella struttura e nella funzione dei loro componenti cellulari e nei processi biologici fondamentali. Ciò ha implicazioni significative per lo sviluppo di farmaci antimicotici che possono inavvertitamente interferire con le cellule umane e causare potenziale tossicità. Il progetto MycoViralPath, finanziato dal CER, si concentra sui micovirus, virus che infettano i funghi e possono alterarne la virulenza. Precedenti scoperte hanno dimostrato che i micovirus conferiscono vantaggi di sopravvivenza ad Aspergillus fumigatus. Il team di ricerca si propone di studiare come l’infezione micovirale influenzi la risposta antimicotica dei mammiferi. Lo studio farà luce sulle interazioni tripartite micovirus-fungo-ospite, aprendo la strada a nuovi interventi.
Obiettivo
Fungal pathogens present a significant threat to global health. As eukaryotes, they share considerable homology with their hosts, necessitating the development of innovative, non-cross-reactive therapies. Mycoviruses, viruses of fungi, can transform fungal virulence. Yet, despite their ubiquity and importance, the underlying mechanisms driving mycoviral infection and their consequences on fungal pathogenesis remain understudied. Using a naturally mycovirus-infected Aspergillus fumigatus strain, a model human fungal pathogen, we found that the mycovirus bestows a survival benefit to the fungus under oxidative stress and in the murine lung. We posit that mycoviral pressure modulates fungal fitness and virulence, thereby shaping the fungal host repertoire and facilitating the emergence of new fungal diseases. The proposed research aims to elucidate the mycoviral, fungal and mammalian determinants governing fungal cell fate during infection. We will:1) determine the molecular details governing mycoviral impact on fungal fitness, virulence, and host adaptation, 2) identify fungal antiviral mechanisms, and 3) determine how mycoviral infection affects the mammalian antifungal response. This complex multipartite pathosystem (mycovirus-fungal host-mammalian host) is highly heterogenous and dynamic, and this diversity can trigger different infection outcomes. To this end, we have developed a suite of fluorescent probes of fungal and mycoviral infection and of fungal physiology that enable tracking of virus-fungus-host interactions at single-cell resolution, and assessment of the physiological state of phagocytosed fungi in the host tissue. We propose the first in vivo interaction map of a virus within a fungus within an animal in the context of in vivo infection. We anticipate that this work will fundamentally shift our paradigms of fungal pathogenesis, and lay the groundwork for the development of novel therapeutics that operate in an entirely unexploited target space.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia micologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
91904 JERUSALEM
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.