Descrizione del progetto
Un’indagine per chiarire l’impatto delle ONG sull’istruzione
I bambini rappresentano il 30% della popolazione mondiale e la loro istruzione costituisce una questione di importanza universale. Gli aspetti che costituiscono la «migliore» istruzione sono oggetto di un continuo dibattito, influenzato intensamente dalla globalizzazione. Sebbene le organizzazioni non governative (ONG) svolgano un ruolo essenziale all’interno delle reti educative internazionali, il loro preciso impatto è tuttora poco chiaro. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto EmergEd analizzerà l’emergere di spazi non governativi globali nel settore dell’istruzione, nonché le loro ripercussioni sui sistemi educativi e sulle scuole. EmergEd si avvarrà di varie tecniche, quali l’analisi delle reti sociali, l’analisi del discorso nelle reti e un’analisi qualitativa dei dati basata sui principi della teoria situata. Questi approcci contribuiranno allo sviluppo di nuove teorie e metodologie applicabili a questo campo di ricerca.
Obiettivo
About 30 per cent of the world’s population are children. Children are not only the most important people for their parents, but also the future of our societies. Providing them with the best possible education is of inestimable importance. Which education is best, however, is a question that is continually being negotiated. For a long time, this question was answered primarily by national governments. For some years, however, ongoing processes of globalisation are significantly shaping education, leading to what scholars term the global turn in education. Non-governmental organisations (NGOs) have become core actors in this global turnaround. They are increasingly joining forces in education-related transnational networks (i.e. global non-governmental spaces) that express an obvious claim to influence schools and education systems worldwide. Hence, questions arise about the associated risks and benefits for schools, particularly with regard to education's role in promoting educational achievement and equal opportunity among students from different backgrounds. However, despite this increasing relevance scholars have neglected to investigate transnational networks of NGOs in the field of education. EmergEd aims to drastically improve scientific knowledge on NGOs in education by analysing the emergence of global non-governmental spaces in education and how they influence education systems and schools – a contribution from which a far-reaching scientific – and in the long run societal – impact is to be expected. It will do so by developing an inter-disciplinary methodology integrating (inferential) Social Network Analysis (SNA) and Discourse Network Analysis (DNA), alongside qualitative data analysis based on Grounded Theory, to contribute to further theory building. This methodology is highly innovative as it draws theories and methods from different disciplines together in novel ways and thus follows an approach at and beyond the frontiers of disciplines.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile organizzazioni della società civile organizzazioni non governative
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze sociali altre scienze sociali studi sullo sviluppo teorie dello sviluppo studi sullo sviluppo globale globalizzazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
14469 Potsdam
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.