Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Defusing mini-chromosomes—the Achilles’ heel of the wheat blast pandemic

Descrizione del progetto

Affrontare la pandemia di brusone del grano per salvaguardare l’approvvigionamento alimentare

La pandemia di brusone del grano rappresenta una grave minaccia per il nostro approvvigionamento alimentare, essendosi diffusa rapidamente dal Brasile al Sud-Est asiatico e all’Africa in soli 35 anni. Il fungo che la provoca, Magnaporthe oryzae, è particolarmente pericoloso a causa di uno speciale mini-cromosoma che lo rende ancora più nocivo. Per combattere questo problema, il progetto PANDEMIC, finanziato dal CER, si prefigge di comprendere le modalità di funzionamento di questo fungo e di trovare modi per proteggere le colture di grano senza ricorrere a organismi geneticamente modificati. Facendo luce sulle complessità genetiche e biofisiche delle interazioni tra patogeno e organismo ospitante, PANDEMIC introdurrà soluzioni non transgeniche per la resistenza del grano. Attraverso l’adozione di un approccio multidisciplinare che abbraccia campi quali genetica, biologia strutturale ed editing genico, PANDEMIC si impegna a tutelare il futuro della nostra agricoltura da questa insidiosa minaccia. Garantire il successo nella lotta a questa pandemia significa salvaguardare la sicurezza alimentare globale.

Obiettivo

PANDEMIC is an ambitious high-risk/high-gain program to deliver an innovative pathogen-guided strategy for crop disease resistance. The wheat blast pandemic is a clear and present danger to global food security. It is caused by the blast fungus, Magnaporthe oryzae, which, after emerging in Brazil only ~35 years ago, has spread over the last 5 years to Southeast Asia and Africa. We discovered that all isolates of the pandemic wheat blast fungus belong to a single, asexual clonal lineage. These pandemic isolates carry a supernumerary mini-chromosome (mChr) of ~2 Mb, which encodes 19 secreted effector (virulence) proteins and renders the pandemic lineage highly virulent. We propose that this mChr is the Achilles’ heel of the pandemic fungus. In PANDEMIC, my team and I will target the mChr virulence properties by gene editing and engineering of disease resistance genes that target mChr-encoded effectors. The central hypothesis of this project is, that detailed knowledge about the biophysical properties of pathogen effector-host target interactions can guide bioengineering of non-transgenic disease resistance in wheat.

To achieve our goal, we will employ a multi-disciplinary approach combining genetics, structural biology, and gene editing. Specifically, we will pursue the following objectives:

1. GENETICS. Determine the mChr-encoded effectors conferring high virulence on the pandemic wheat blast fungus.

2. BIOPHYSICS. Define the biophysical properties of effector-host target interactions.

3. IMMUNITY. Apply CRISPR/Cas gene editing to deliver innovative, non-transgenic solutions for blast disease management.

At the completion of this project, my team and I will generate a detailed understanding of the biophysical properties of mChr-encoded effector-target protein complexes and deliver novel traits and non-transgenic solutions for developing resistance against the pandemic wheat blast fungus.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 999,00
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 999,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0