Descrizione del progetto
Ripensare i segreti sociali del cervello
La nostra capacità di comprendere e rispondere alle informazioni sociali è fondamentale per il successo individuale e il benessere della società; nonostante questa importanza, tuttavia, le persone mostrano differenze significative nella loro capacità di elaborare gli indizi sociali. Le ragioni alla base di questa variazione sono tuttora poco chiare, in particolare per quanto riguarda il ruolo svolto dalle interazioni su larga scala tra le reti cerebrali, e la comprensione di tali interazioni potrebbe aprire una chiave di lettura del comportamento sociale e dei suoi disturbi. In quest’ottica, il progetto BeyondMapping, finanziato dal CER, studierà i meccanismi neurali sottostanti all’elaborazione delle informazioni sociali. Utilizzando strumenti avanzati come la fMRI ad altissimo campo e il covert neurofeedback, i ricercatori esploreranno le dinamiche della rete cerebrale e il loro impatto sulle abilità sociali, spianando in definitiva la strada a progressi per un trattamento personalizzato dei disturbi sociali.
Obiettivo
Social information pervades every aspect of our lives, and our ability to process it and respond appropriately is essential to our success as individuals and of society as a whole. Despite its critical importance, there are profound individual differences in social processing abilities. The key to understanding this variance may lie beyond isolated cortical regions, in the poorly understood large-scale interactions between different cortical networks which facilitate the integration of information and the execution of complex tasks. We propose a novel framework, designed to introduce new tools to the study of some of the most fundamental questions in social neuroscience: are there dedicated brain mechanisms for the processing of social information? What goes wrong in social information processing disorders, and how does social information processing relate to social anxiety? Do these abilities fluctuate over long time scales (years)? Can we predict their change? We will create new behavioral tasks to tease apart social task elements, and objectively estimate individual social processing abilities using our innovative measure of typicality. We will quantify individual differences in performance on social tasks, and identify the variance in neural activity which predicts them from a wide range of network features at the high resolution of ultra-high field 7 Tesla fMRI. This will yield testable hypotheses about the links between networks and social behavior. Finally and most crucially, to test these hypotheses, we will use covert neurofeedback, a cutting-edge technique which I have been developing, to perturb the networks, establishing their causal contribution to behavior.
The combination of novel behavioral, neurocomputational, and above all perturbation tools for testing causality, will provide insights which will profoundly impact our understanding of social information processing in health, and advance the reality of personalized treatment of social disorders.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7610001 Rehovot
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.