Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Immune-stromal crosstalk in inflammation and fibrosis: Exploiting the spatiotemporal dynamics of the OSM-OSMR axis in inflammatory bowel disease to develop novel antifibrotic therapies

Descrizione del progetto

Comprendere i meccanismi alla base della fibrosi intestinale

La fibrosi intestinale è un processo patologico che si verifica quando il tessuto dell’intestino si ispessisce e si cicatrizza a causa di una riparazione dei tessuti anomala. È una complicanza comune della malattia infiammatoria intestinale, ma i meccanismi alla base della fibrosi intenstinale non sono ancora pienamente compresi. Il progetto iMOTIONS, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, si concentrerà sul ruolo della citochina oncostatina M (OSM) nel crosstalk immunitario-stromale nelle malattie infiammatorie intestinali umane e su come essa moduli la fibrosi intestinale. Utilizzando topi reporter e knockout condizionali di nuova generazione, modelli murini di infiammazione e fibrosi intestinale e campioni di tessuto umano primario, si analizzerà il crosstalk fra il sistema immunitario e le cellule stromali che determinano la fibrosi intestinale.

Obiettivo

Intestinal fibrosis is a common and serious complication of inflammatory bowel disease (IBD). While intestinal inflammation can be treated pharmacologically based on our current understanding of the underlying pathogenesis, little is known about the mechanisms driving fibrogenesis. Thus no approved therapies exist for intestinal fibrosis. While stromal cells lie at the heart of fibrogenesis, our knowledge of how immune-derived signals instruct aberrant tissue repair and fibrosis is limited. We recently highlighted that the immune-stromal cell axis is a crucial component of IBD pathogenesis. Our research discovered that the IL-6 family cytokine oncostatin-M (OSM) plays a central role in immune-stromal crosstalk in human IBD, and drives pro-inflammatory responses in patients with refractory disease. Genetic deletion of OSM significantly reduced acute intestinal inflammation. Furthermore, our current findings suggest that OSM is required for intestinal remodeling and the regulation of collagen homeostasis by controlling immune cell recruitment. Thus, the OSM-OSMR axis serves as a rheostat for tissue inflammation and repair. We will investigate how OSM modulates intestinal fibrosis and identify upstream and downstream signaling events controlling intestinal fibrosis. I will use (i) newly generated reporter and conditional knock-out mice, (ii) contemporary mouse models of intestinal inflammation and fibrosis, (iii) primary human tissue samples from carefully clinically annotated IBD patients with intestinal fibrosis, and (iv) cutting-edge technologies including single-cell sequencing and imaging mass cytometry to dissect the crosstalk between the immune system and stromal cells driving intestinal fibrosis. This project will deepen our understanding of the intestinal aberrant tissue repair mechanisms acting in IBD and other fibrotic diseases, define novel biomarkers to identify patients at risk of fibrosis and provide the means to prevent and treat fibrotic disease.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CHARITE - UNIVERSITAETSMEDIZIN BERLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 816,00
Indirizzo
Chariteplatz 1
10117 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 816,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0