Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Targeting the Metabolic Dependencies of Metastatic Tumor Cells

Obiettivo

Metastasis is responsible for over 90% of deaths that occur in patients with cancer. So far there are no therapies that precisely target a metastatic disease due to the limited number of efficient druggable targets.
Recently, I discovered in melanoma: circulating tumor cells are depending on arginine for their survival. In addition, I revealed that liver metastases specifically upregulate their alanine metabolism during metastasis. Thus, metastatic cells at different stages have dependencies on unique amino acids (AA). While most research focuses on the primary stage, my proposal will focus on the missing gap aiming to prevent metastases formation. Based on these new paradigm-changing discoveries, I hypothesize that metastatic cells modulate their AA metabolism during metastatic progression, and targeting the unique AA dependencies will decrease their survival and metastatic potential. Using sophisticated in vivo metastasis assays both in mouse and in patient, cutting-edge mass spectrometry and in vivo isotope tracing technologies, I will identify metastasis-specific inhibitors by investigating the following questions. I. How does arginine support melanoma cell survival in circulation? By using metabolomics, stable isotope tracer analysis and transplantation assays both in mouse and human, I will uncover how we can use this unique AA dependency of CTCs as a novel target. II.How does metabolic heterogeneity in the circulating tumor cells support organotropism? To mechanically dissect metastatic organotropism, I will map metabolic differences in melanoma metastases and also examine how we can target alanine metabolism to block metastases.
The understanding of AA adaptation of cancer cells is essential for the prevention of metastasis. My results will reveal new metabolic pathways that are required by metastasizing cells in vivo and therefore will fundamentally advance the ability to develop new targeted therapies for preventing early and late-stage metastatic cancer.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAETSKLINIKUM ESSEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 493 750,00
Indirizzo
HUFELANDSTRASSE 55
45147 Essen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Düsseldorf Essen, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 493 750,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0