Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Paracrine signalling in alpha cells and the integration of mechanisms that control glucagon secretion

Descrizione del progetto

Approfondimento sul ruolo del glucagone nel diabete

Sempre più prove indicano che, oltre alla riduzione dell’insulina, il diabete è influenzato anche dall’ormone glucagone. Quest’ultimo è prodotto dalle cellule alfa del pancreas e contrasta l’effetto dell’insulina, mantenendo i livelli di glucosio nel sangue. I pazienti diabetici presentano un aumento dei livelli di glucagone e una concomitante elevata produzione di glucosio da parte del fegato. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto ParaALPHA mira a studiare l’effetto delle vie di segnalazione intrinseche e paracrine che regolano la secrezione di glucagone. L’ipotesi di lavoro è che la segnalazione paracrina influenzi il metabolismo delle cellule alfa e deregoli la secrezione di glucagone. Data l’alta incidenza del diabete a livello globale, i risultati hanno importanti conseguenze cliniche.

Obiettivo

Diabetes is a common disease affecting millions of patients world-vide. The disease is characterised by hyperglycaemia, caused by reduced insulin signalling and release. Recent findings suggest that the hormone glucagon also plays a critical role. Glucagon is a counteregulatory hormone released form alpha cells in pancreatic islets, to increase hepatic glucose production. Diabetic and obese patients suffer from hyperglucagonaemia, which leads to inappropriate hepatic glucose production. Glucagon secretion is regulated by intrinsic and paracrine mechanisms. The intrinsic regulation rely on the effect of glucose on metabolism and the paracrine on secretion of hormones from neighbouring beta and delta cells. Paracrine signalling form insulin and somatostatin inhibits glucagon secretion through activation of Protein kinase B and inhibition of protein kinase A leading to lower electrical and exocytotic activity. Both kinases regulate transcription and metabolism in other tissues. I suggest that paracrine signalling also affect alpha cell metabolism to regulate glucagon secretion. My recent work show that alpha cells rely on fatty acids for ATP production and that the mechanism by which glucose inhibits glucagon secretion requires glucose to lower fatty acid oxidation. In this project, I will 1) investigate whether insulin and somatostatin signalling regulate metabolism and ATP production in alpha cells, 2) identify the underlying kinase signalling, and 3) explore the role of hyperglucagonaemia in diabetes. To understand the effect of insulin and somatostatin on alpha cell function and glucagon secretion, I will use dynamic measurements of kinase signalling, ATP levels, membrane potential and calcium in mouse and human islets. Combining this with genetically modified animal models, we will have the unique opportunity to study if dysfunction of both paracrine and intrinsic regulation of glucagon secretion is required for the development of hyperglucagonaemia in diabetes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 659 836,00
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 659 836,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0