Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

It takes two to TAngO2: unravelling the role of syntrophic interactions in the evolution of anaerobic eukaryotes

Obiettivo

Living without oxygen is challenging. To live in low-oxygen environments, some microbes exchange nutrients allowing for a division of labor among individuals in a process called syntrophy. Such interactions are often a pre-requisite for prokaryotes living in these environments. Whether syntrophy is necessary for the survival of microbial eukaryotes (protists) is unexplored and yet, critically important to discerning the roles of eukaryotes in nature and how eukaryotic cells adapt to live without oxygen.

TAngO2 will test the hypothesis that syntrophic partnerships allow eukaryotes to thrive in anaerobic environments and underpin the evolution of key eukaryotic cell biological characteristics. This will be accomplished using state-of-the-art genomic, computational, and experimental approaches.

I will discover genes essential for interactions between a model protist and its ectosymbiont using massively-parallelized transposon mutagenesis. This will discern the molecular mechanisms, metabolic interplay, and selective forces dictating eukaryote:prokaryote interactions.

I will deliver metagenomes of cultured anaerobic eukaryote:prokaryote consortia predicted to be engaging in syntrophic interactions. This will drastically expand our knowledge of the biodiversity of eukaryotic genomes and microbial interactions from low-oxygen environments.

I will interrogate the frequency and diversity of syntrophy in eukaryotes by simultaneously sequencing the genomes and transcriptomes ofindividual protist cells and their microbiota sampled from nature. This will provide the first elucidation of what communities co-exist with natural anaerobic protists.

Understanding how syntrophic interactions have influenced eukaryotic cell biology will reveal hidden connections in the complicated functional networks of the eukaryotic cell. TAngO2 will open research avenues by bridging the fields of evolutionary cell biology and microbiology to understand ancient and recent symbiotic

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LUNDS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 657 193,00
Indirizzo
Paradisgatan 5c
22100 Lund
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Sydsverige Skåne län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 657 193,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0