Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Empirical Constitutional Law: A New Theoretical and Methodological Approach

Descrizione del progetto

Colmare le lacune probatorie nel diritto costituzionale

Il diritto costituzionale spesso si trova ad affrontare la mancanza della necessaria base empirica, il che determina decisioni basate su principi astratti, piuttosto che su prove concrete. L’assenza di indagini rigorose sui fatti contribuisce al rilascio di sentenze poco convincenti, a impatti sociali indesiderati e a rivendicazioni di pregiudizi giudiziari. A differenza di altre aree del diritto, esistono pochi studi empirici sulle questioni costituzionali e la maggior parte dei tribunali e dei legislatori non dispone di procedure adeguate per la valutazione delle prove in tali ambiti; di conseguenza, fatti non verificati possono influenzare le decisioni legali. In questo contesto, il progetto EmpiriCon, finanziato dal CER, si propone di introdurre un approccio al diritto costituzionale basato sugli elementi probatori. Intrecciando un’analisi di tipo teorico e una serie di studi empirici multimetodo, EmpiriCon svilupperà un quadro di riferimento per promuovere un processo decisionale responsabile basato sulle prove nel diritto costituzionale, migliorando in tal modo la qualità delle leggi e delle sentenze emesse.

Obiettivo

Constitutional law worldwide suffers from an empirical deficit: although evidence is needed to apply the law to concrete conflicts, constitutional analysis is dominated by high-level value judgments and pays little attention to empirical evidence. Unlike other fields of law, there are almost no empirical studies regarding constitutional controversies, and most courts, legislatures, and executives have no adequate procedures for establishing facts or reviewing evidence in constitutional matters.

The empirical deficit of constitutional law has detrimental consequences. It generates unpersuasive decisions; brings about inadvertent societal consequences; breeds accusations that constitutional decisions are subjective and biased; and lets unvalidated facts influence decisions in the absence of proper procedural safeguards.

EmpiriCon will develop a new approach that offers to rejuvenate constitutional law as an evidence-based field of law. Based on a comprehensive theoretical analysis of the empirical gaps in constitutional law (WP1), six multi-method empirical studies of key constitutional gaps (WP2), and eight survey experiments that examine the implications of rigorous fact-finding for public trust in constitutional decision making (WP3), I will develop a new theoretical and methodological approach (WP4), showing that empirical constitutional law is not only theoretically justified, but also methodologically feasible and concretely valuable. This approach will ground constitutional reasoning in transparent methodology, improve the quality of constitutional decisions, and may even increase public trust.

Simultaneously, the shift to empiricism involves risks, such as data manipulation, and has inherent limitations. I will incorporate the limitations, map out the risks, and propose ways to tackle them. If successful, the project will transform constitutional law, with far reaching implications for scholars, legislatures, executives, courts, and litigants.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE HEBREW UNIVERSITY OF JERUSALEM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
EDMOND J SAFRA CAMPUS GIVAT RAM
91904 JERUSALEM
Israele

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0