Descrizione del progetto
Ottimizzare l’affidabilità dei sistemi microelettromeccanici
I dispositivi basati sui sistemi microelettromeccanici (MEMS, Microelectromechanical system) svolgono funzioni essenziali come quelle di sensori e attuatori con una vasta gamma di applicazioni in settori quali la medicina, la biotecnologia, le comunicazioni e i trasporti. Tuttavia, non sempre gli attuali dispositivi MEMS 2.5D riescono a rispettare i requisiti di affidabilità, in quanto privi dei meccanismi per il rilevamento dei danni e la protezione dagli impatti in modo autonomo. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto AMMicro intende progettare, produrre e convalidare nuove microarchitetture metalliche tridimensionali che ottimizzeranno l’affidabilità e la resilienza dei dispositivi MEMS. Questo obiettivo sarà raggiunto grazie alle tecniche avanzate di microproduzione per realizzare microreticoli metallici tridimensionali e sensori/attuatori MEMS metallici con funzionalità di rilevamento dei danni e resistenza agli urti. La convalida sarà condotta utilizzando piattaforme di test micromeccanici/nanomeccanici in situ che simulano condizioni difficili rilevanti per l’applicazione.
Obiettivo
Current 2.5D microelectromechanical systems (MEMS) devices are disadvantaged by their distinctive unreliability. Lack of built-in damage sensing, impact protection mechanisms and the absence of application-relevant reliability tests, collectively mask the true potential of MEMS devices. AMMicro will address these limitations by designing and developing the building blocks essential for robust next-generation 3D MEMS devices. This will be done using a novel combination of cutting edge electrodeposition technique and advanced reliability testing protocols.
Localized electrodeposition in liquid (LEL) is an advanced micromanufacturing technology, capable of printing 3D metal micro-/nano-architectures. With recent developments in advanced reliability testing using micro/nanomechanical testing (MNT) platforms, application-relevant high dynamic conditions are possible, yet remain under-exploited.
AMMicro will break new ground by harnessing the combined potential of LEL and MNT. Multimetal microlattices will be fabricated with optimized position-specific chemical compositions to maximize specific impact energy absorption. Multiphase microlattices fabricated with dyed fluid encapsulations and pressure-release valves will enable novel self-damage sensing and impact-protection mechanisms. Full-metal 3D MEMS based load sensors will be fabricated and used for tensile testing of LEL printed nanowires. The enhanced reliability of these microarchitectures will be validated using application-relevant advanced mechanical testing.
AMMicro is a highly interdisciplinary project at the boundary of materials science, mechanical, electrical and manufacturing engineering. For the material science community, it will pave the way for breakthroughs in critical applications including catalysis, phononics, photonics, etc. Beyond materials science, it has the transformative potential to revolutionize several fields including drug delivery, microscale temperature sensors, etc.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettronicasensori
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettrotecnica
- scienze naturaliscienze chimichecatalisi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
- HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC) Main Programme
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-ERC -Istituzione ospitante
40237 DUSSELDORF
Germania