Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Breaking oncometabolites dynamics for next-generation dendritic cells tumor immunotherapy

Obiettivo

"Owing to an increased appreciation of the potential for immunotherapy in neoplasia, much attention has been focuing on a greater understanding of the immune, bidirectional intricacies involving the Tumor MicroEnvironment (TME). Recent work has demonstrated that TME elicits environmental changes, metabolic in nature, in the host’s immune cells, that dampen their ability to REACT against tumors. Manipulating the biology of oncometabolites can strengthen an antitumor immune response as well as circumvent therapy resistance. Here I propose innovative modalities to tackle this problem. The Aryl hydrocarbon Receptor (AhR), best known as the receptor for dioxins, has recently been shown to be one ""central node"" for communication between host's cells and its ligands, disparate as the nature and source. I have recently found that selective AhR deletion in a subset of antigen presenting cells triggers the rejection of an otherwise progressive fibrosarcoma tumor in vivo. I thus hypothesize that, AhR, expressed in orchestrators of immune responsiveness, represents a key sensor of TME composition, influencing the outcome of an immune reaction against tumors. The main objective of this project is to identify AhR-activating metabolites in TME and disclose their impact on tumor rejection or progression. In parallel, I aim at developing novel advanced strategies, with a high degree of translatability to human cells, to specifically inhibit AhR or AhR-dependent programs in selected APCs. I will combine state-of-the-art technology with new and powerful technologies, including advanced single-cell analysis, promoter gene-editing approaches and computational chemistry. The potential of such a project is very high, because such metabolites may be predictors of immune activation or suppression in TME, and the downstream targets of those immunesuppressive oncometabiltes may represent druggable targets to inhibit tumor escape mechanisms."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
PIAZZA DELL UNIVERSITA 1
06123 Perugia
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Umbria Perugia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0