Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Georgian Artificial Intelligence Networking and Twinning Initiative

Descrizione del progetto

Un’unione di forze tra la comunità europea dell’intelligenza artificiale e i colleghi georgiani

Il progetto GAIN, finanziato dall’UE, si propone di istituire un’affiliazione tra un’istituzione georgiana di primo piano, l’Istituto Muskhelishvili per la matematica computazionale, e organizzazioni leader nel campo dell’intelligenza artificiale (IA) in Europa, al fine di rimanere all’avanguardia nelle tecnologie basate sull’IA. Nel quadro del programma strategico di ricerca e innovazione creato da tre istituzioni, ovvero il Centro di ricerca tedesco sull'intelligenza artificiale (DFKI, Deutsches Forschungszentrum für Künstliche Intelligenz), l’Istituto nazionale francese per la ricerca nelle scienze e nella tecnologia digitali (INRIA, Institut National de Recherche en Informatique et en Automatique) e l’impresa tedesca Exolaunch, la collaborazione consentirà lo sviluppo di progetti e competenze in materia di metodi di IA, riconoscimento delle attività umane e strumenti di valutazione, nonché relativi all’apprendimento automatico (profondo). Inoltre, GAIN agevolerà la collaborazione in rete a livello accademico, lo sviluppo professionale e le innovazioni progettuali, oltre a facilitare la cooperazione con altri istituti europei specializzati nel settore dell’IA.

Obiettivo

GAIN will take a strategic step towards integrating Georgia, one of the Widening countries, into the system of European efforts aimed at ensuring the Europe’s leadership in one of the most transformative technologies of today and tomorrow – Artificial Intelligence (AI). It will be achieved by research profile adjusting and linking the central Georgian ICT research institute - Muskhelishvili Institute of Computational Mathematics (MICM), to the European AI research and innovation community. Two absolutely leading European research organizations (DFKI and INRIA) supported by the high-tech company EXOLAUNCH will support MICM in this endeavour. The Strategic Research and Innovation Programme (SRIP) designed by the partnership will provide the environment for the Georgian colleagues to get involved in the research projects of the European partners addressing a clearly delineated set of AI topics. Jointly, the partners will advance in capacity building and networking within the area of AI Methods and Tools for Human Activities Recognition and Evaluation, which also will contribute to strengthening core competences in such fundamental technologies as e.g. Machine (Deep) Learning. The results of the cooperation presented through the series of scientific publications and events will inform the European AI community about the potential of MICM and trigger new partnerships building, addressing e.g. Horizon Europe. The project will contribute to career development of a cohort of young researchers at MICM through joint supervision and targeted capacity building measures. Innovation and Research Administration and Management capacities of MICM will also be strengthen to allow the Institute to be better connected to the local, regional and European innovation activities. Using their extensive research and innovation networking capacities DFKI and INRIA will introduce MICM to the European AI research community by connecting to such networks as CLAIRE, ELLIS, ADRA, AI NoEs, etc.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2021-ACCESS-03

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GEORGIAN TECHNICAL UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 472 250,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 472 250,00

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0