Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fostering Digital Civics Research and Innovation in Lisbon

Descrizione del progetto

Innovazione nell’erogazione dei servizi pubblici

Il progetto DCitizens, finanziato dall’UE, concentra l’attenzione sulla sostenibilità e sulla resilienza nell’erogazione dei servizi pubblici basandosi su una tecnologia innovativa e sulla partecipazione di tutte le parti interessate coinvolte nei servizi civici digitali. I ricercatori propongono alcuni modi per coniugare ricerca e innovazione in ambito informatico, enti governativi, fornitori di servizi privati e comunità locali, per dare forma a un nuovo modello volto a gestire i rapporti dei cittadini con i propri governi a livello locale e statale. Mediante il sostegno delle comunità di ricerca, delle politiche e dei legislatori impegnati nei servizi civici digitali, attraverso la formazione del personale e la promozione di partenariati di gemellaggio, DCitizens getta le fondamenta per un approccio alla progettazione e all’erogazione dei servizi pubblici maggiormente incentrato sui cittadini.

Obiettivo

While governments act as transactional providers of uniform and static services, the challenges of contemporary society require different models of service design and delivery that are built on long-term engagement, participation, and co-creation with local communities and citizens. Digital Civics posits the use of technology in the provision of relational models of public services by empowering citizens and non-state actors to co-create, take an active role in shaping agendas, making decisions about service provision, and making such provisions sustainable and resilient. DCitizens builds on those principles to achieve 5 main objectives: O1) Enhance ITI research profile and innovation competence in Digital Civics; O2) Provide training to Staff and Early Stage Researchers to build critical mass at the interface of research, local government, and the private/third sectors; O3) Establish a leading pole of excellence in Digital Civics; O4) Strengthen and expand the collaborative network between the Twinning partners; and O5) Establish a Digital Civics Research and Innovation Agenda in line with the SMART Specialization Strategy for Lisbon. We identified four interconnected Strategic Areas in Digital Civics to be strengthened with the Twinning partners support that provide solid ground to establish the methodology and action plan to reach these objectives. The Strategic Areas are: 1) Community-based Research Methods, 2) Emerging Technologies, 3) Design Justice, and 4) Civics, Policy, and Economic Models. Based on these areas, the projects work plan includes a staff-exchange programme, organisation of joint scientific/training events, activities to enhance the profile of young researchers, training of research management staff, and a small citizen-led research project. The consortium includes partners from one widening country (ITI - Portugal), and three leading institutions in the field: IIT (Italy), University of Siegen (Germany), and University of Northumbria (UK).

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2021-ACCESS-03

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IST-ID ASSOCIACAO DO INSTITUTO SUPERIOR TECNICO PARA A INVESTIGACAO E O DESENVOLVIMENTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 551 871,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 551 871,25

Partecipanti (2)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0