Descrizione del progetto
Migliorare la conoscenza, l’esperienza e la reputazione del Portogallo nella scienza dell’azoto
Le deposizioni di azoto minacciano gli ecosistemi del Portogallo. Secondo le valutazioni attuali non si prospetta alcun miglioramento, nonostante le importanti riduzioni delle emissioni previste fino al 2030. Tali ecosistemi rimangono a rischio in quanto manca la capacità di ricerca e di supporto alle politiche. Attraverso partenariati di ricerca strategici, il progetto FONDA, finanziato dall’UE, si propone di potenziare le competenze dell’Università di Aveiro nella modellizzazione e nella mappatura delle emissioni, del trasporto, della trasformazione e della deposizione dei composti reattivi dell’azoto. Programmi innovativi di istruzione e formazione avanzata promuoveranno una nuova generazione di ricercatori. Un quadro di innovazione sostenibile consentirà inoltre una collaborazione strategica a lungo termine. L’Università di Aveiro diventerà così leader nel campo della modellizzazione della qualità dell’aria.
Obiettivo
The Portuguese ecThe Portuguese ecosystems belong to the most nitrogen (N) sensitive in the world and are being threatened by N deposition. Current assessments indicate that the scenarios compliant to the National Emissions Ceiling (NEC) Directive show that this situation is not about to change even with the significant emission reductions planned until 2030 in Europe. Hence, the Portuguese ecosystems remain at risk, but current research and policy support capacity are lacking.
FONDA twinning proposal aims to further develop the expertise of University of Aveiro (UAVR, Portugal) in the field of modelling & mapping the emissions, transport, transformation and deposition of reactive nitrogen (Nr) compounds, through a strategic research partnership with TNO (the Netherlands) and the Free University of Berlin (FUB, Germany) - moving towards a highly productive scientific research group. Understanding the budget of N species is of great importance to better understand the interactions/feedbacks between atmospheric chemistry, biodiversity and climate change. The two internationally leading groups are complementary in their orientation towards fundamental science and education (FUB) and applied science and policy support (TNO). Together, they are responsible for the N deposition mapping for Germany and the innovation therein. The key role of UAVR will be to coordinate this consortium of excellence in the air quality modelling field, while developing and increasing its knowledge, expertise and reputation on N science.
Besides the strength of UAVR excellence in the field of air quality by building a national capacity and infrastructure to independently quantify nation-wide N deposition; FONDA aims to train a new generation of highly skilled researchers by offering innovative education and advanced training programs for researchers in their early career stages & develop an innovation framework that is sustainable and allows for strategic collaboration after the project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.4.1.2 - Twinning
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2021-ACCESS-03
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3810-193 Aveiro
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.