Descrizione del progetto
Un istituto pubblico greco di ricerca pronto a diventare un leader nel campo della sicurezza alimentare
Il progetto di gemellaggio FunShield4Med, finanziato dall’UE, si propone di promuovere l’eccellenza scientifica e la capacità di innovazione dell’Istituto di tecnologia dei prodotti agricoli (ITAP, Institute of Technology of Agricultural Products) in seno all’Organizzazione per l’agricoltura ellenica ELGO-DIMITRA. Il progetto concentrerà l’attenzione sulla sicurezza degli alimenti in relazione al pericolo dei funghi micotossigeni e le micotossine in condizioni di difficoltà derivanti dai cambiamenti climatici. Il progetto effettuerà scambi di personale a breve termine e visite di esperti, organizzando inoltre workshop di formazione, seminari e scuole estive, nonché attività di divulgazione e diffusione. Una collaborazione strategica nell’ambito di varie università in Grecia, Italia, Spagna e Regno Unito contribuirà a realizzare il trasferimento di conoscenze e competenze, a istituire nuove alleanze di ricerca e a rafforzare le capacità del personale dell’ITAP, oltre che quelle dei giovani ricercatori provenienti dai quattro paesi coinvolti in FunShield4Med.
Obiettivo
The overall aim of the FunShield4Med project is to strengthen the scientific excellence and innovation capacity of the Institute of Technology of Agricultural Products (ITAP) of Hellenic Agricultural Organisation – DIMITRA (ELGO-DIMITRA) from Greece in the field of food safety against mycotoxigenic spoilage fungi and mycotoxins under climate change challenges. The strategic collaboration of advanced partners from Italy (University of Parma/Dept of Food and Drug), Spain (University of Lleida/Food Technology Dept), and UK (Cranfield University/Soil and Agrifood Institute), and an internationally-leading University from Greece (National Kapodistrian University of Athens/Dept. of Chemistry) will ensure the knowledge and expertise transfer, help build new research alliances, and enrich, apart from Institute’s personnel, as well as young researchers' capacities from all members of the consortium. In order to achieve the Twinning call’s specific objectives the consortium of FunShield4Med will implement a comprehensive set of measures and activities, such as Short term staff exchanges and expert visits, Training workshops, Seminars, Summer schools, and Dissemination and outreach activities. In addition to the specific objectives of Twinning, a comprehensive research project is foreseen focusing on mycotoxigenic spoilage fungi and mycotoxins in relation to one main EU entry point (Greece) for imports from the South and East (African and Asian countries), to facilitate appropriate surveillance of commodities where mycotoxin contamination may increase because of climate change (CC) factors. This will minimize exposure of consumer to these toxins and will provide benefits in traceability of both emerging and modified forms of mycotoxins in staple food and drink chains in the context of CC scenarios.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.4.1.2 - Twinning
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2021-ACCESS-03
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
11 145 ATHINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.