Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Progressive lighthouse districts serving as green district Gate towards Leadership in Sustainability

Descrizione del progetto

Soluzioni innovative per quartieri europei ecologici

Ai quartieri europei spetta un ruolo cruciale nell’impegno profuso nei confronti di una futura economia a basse emissioni di carbonio. Il progetto ProLight, finanziato dall’UE, prevede soluzioni per edifici che conducano alla scoperta di risposte sociali appropriate per la creazione di consapevolezza, la diffusione delle conoscenze, l’istituzione di cambiamenti comportamentali in relazione all’efficienza energetica e l’integrazione di fonti rinnovabili all’interno di un quadro politico locale adeguato. Le azioni previste possono essere potenzialmente applicate dai comuni e dall’edilizia popolare ad altri edifici residenziali. Il progetto collegherà la ricerca applicata all’analisi teorica, con l’obiettivo di identificare e collegare le buone pratiche mediante un’analisi dei quartieri incentrata su una riqualificazione edilizia che sia efficiente dal punto di vista energetico e delle risorse in Grecia, Austria e Finlandia, nonché le comunità energetiche in Spagna, Italia e Portogallo.

Obiettivo

European districts play a pivotal role in the achievement of a future low carbon economy. The envisaged actions of the ProLight
project are representative for innovative refurbishment with large potential of immediate replication of other residential buildings
from the municipalities & the social housing involved. ProLight assembles & closely integrates all needed actors & measures. The
envisaged solutions will lead to better quality of life for all targeted end-users. This includes to find suitable social responses for
awareness creation, up-take of knowledge, establishment of behavioral changes towards the energy efficient use & the integration of
renewables within an appropriate local political frame. Analysed districts include: 1) Building and renovating in an energy and
resource efficient way in AT, FI & GR, 2) Energy communities in ES, IT & PT combined in so-called Innovation clusters. A multi-actor
approach uses a methodological concept that explicitly takes into account the energy transition as a societal lever for innovation in the involved demo districts. Applied research will be connected with theoretical analysis that involves identifying and compiling good practices, successful initiatives and exemplar real-world demo sites. These practices will be assessed and lead to a complete European
competence framework, encapsulating the skills required to reach this change via recorded successful methods observed through
ProLight. The project combines individual, gender & collective aspects of active and responsible citizenship in an integrated working
concept, to conceptualize climate-aware citizens and communities. ProLight exploits the potential of this growing wave of civic
engagement and citizen science, in order to facilitate the transition to green, sustainable societies & economies. ProLight achieves
this by understanding, defining, measuring & assessing of 6 demo districts in different regions of Europe & disseminate effectively project results.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-RESILIENCE-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FACHHOCHSCHULE TECHNIKUM WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 393 125,00
Indirizzo
HOCHSTADTPLATZ 6
1200 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 393 125,00

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0