Descrizione del progetto
I modelli di calcolo biomeccanici supportano il processo decisionale della chirurgia spinale
Le metastasi tumorali alle ossa raggiungono la colonna vertebrale nel 30-70 % dei casi, provocando fratture in circa un terzo dei casi. La decisione di operare o meno si basa esclusivamente sulle immagini radiografiche. Gli attuali sistemi di punteggio non producono una decisione definitiva in più della metà dei casi, rendendola altamente soggettiva. Il progetto METASTRA, finanziato dall’UE, mira a integrare l’IA e la biomeccanica locale in modelli di calcolo biomeccanici per stratificare i pazienti ad alto rischio di fratture dovute a metastasi alla colonna vertebrale e individuare il miglior trattamento chirurgico personalizzato. I modelli altamente addestrati e convalidati del team saranno combinati in un sistema di supporto alle decisioni che soddisfi i futuri requisiti normativi, e testati in uno studio osservazionale prospettico multicentrico.
Obiettivo
Cancer patients (2.7M in Europe) with a positive prognosis are exposed to a high incidence of secondary tumours (≈1M). Bone metastases spread to the spine in 30-70% cases, reducing the load bearing capacity of the vertebrae and triggering fracture in 30% cases. Clinicians have only two options: either operate to stabilise the spine, or leave the patient exposed to a high fracture risk. The decision is highly subjective and can either lead to unnecessary surgery, or a fracture significantly affecting the quality of life and cancer treatment.
The standard-of-care to classify patients with vertebral metastasis are scoring systems based on radiographic images, with little consideration of the local biomechanics. Current scoring systems are unable to establish an indication for surgery in around 60% of cases. Thus, there is an unmet need to accurately and timely quantify the risk of fracture to improve patient stratification and identify the best personalised treatment.
This interdisciplinary project will develop Artificial Intelligence (AI)- and Physiology-based (VPH) biomechanical computational models to stratify patients with spine metastasis who are at high risk of fracture and to identify the best personalised surgical treatment. After rigorous model training with clinical (2000 retrospective cases) and biomechanical (120 ex vivo specimens) data, the new approach will be tested in a multicentric prospective observational study (200 patients). The models will be combined in a decision support system (DSS) enabling clinicians to successfully stratify metastatic patients. The models and the DSS will be designed so as to be suitable for regulatory requirements and future exploitation.
METASTRA will propose new guidelines for the stratification and management of metastatic patients. METASTRA approach is expected to cut the uncertain diagnoses from the current 60% down to 20% of cases. This will reduce patient suffering, and allow cutting expenditure by 2.4B€/year.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche biofisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.5 - Tools, Technologies and Digital Solutions for Health and Care, including personalised medicine
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2022-TOOL-12-two-stage
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
40126 Bologna
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.