Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Immunopeptidomics-based Development of Next-Generation Bacterial mRNA Vaccines

Obiettivo

BAXERNA 2.0 will establish a new vaccine development pipeline based on dramatically improved immunopeptidomics screening and innovative mRNA vaccine formulation. We will use our powerful new pipeline to develop novel mRNA vaccines against three bacterial pathogens that can persist within phagocytic cells: Mycobacterium tuberculosis (MTB), Mycobacterium ulcerans (MU), and Acinetobacter baumannii (AB). MTB and AB are clinically problematic bacteria with alarming levels of antimicrobial resistance (AMR), while MU is an important neglected tropical disease. Although vaccines are recognized as highly effective tools to mitigate AMR and tropical diseases, effective vaccine development for these (facultative) intracellular bacteria is held back by a lack of known antigens, and by current vaccine platforms struggling to elicit the required strong cellular immune responses. We will overcome both limitations here through two key innovations: (i) novel proteomics and proteomics informatics approaches for immunopeptidomics to allow highly sensitive discovery and prioritization of bacterial epitopes presented on infected cells; and (ii) novel mRNA vaccines to induce both humoral and cellular immune responses, with innovative adjuvants to strengthen adaptive immunity, and to modulate innate immunity. Vaccine production will be done according to GMP standards, and we will pursue novel, low-cost production methods to enable local production and much-needed improved vaccine stability.
We will characterize innate and adaptive immune responses in detail in human cellular models and mouse infection models. In addition, top vaccine candidates for MTB will be evaluated in unique primate models, followed by testing of the lead candidate in a first-in-human Phase I clinical trial.
Together, we will establish our novel vaccine development pipeline as a blueprint for world-leading, next-generation bacterial vaccine development.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2022-DISEASE-06-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VIB VZW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 160 140,00
Indirizzo
SUZANNE TASSIERSTRAAT 1
9052 ZWIJNAARDE - GENT
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 160 140,00

Partecipanti (9)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0