Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Novel advanced and repurposed therapeutics for vision restoration in a group of severe rare ocular surface diseases: from validation to first clinical investigations

Descrizione del progetto

Nuove speranze per le malattie rare degli occhi

Milioni di persone in Europa soffrono di malattie rare degli occhi che possono causare gravi perdite della vista o cecità. Molte di queste patologie danneggiano la cornea e la superficie dell’occhio. I trattamenti esistenti sono spesso costosi, inefficaci e comportano gravi effetti collaterali. Sono necessarie soluzioni migliori. In questo contesto, il progetto RESTORE VISION, finanziato dall’UE, sta lavorando per cambiare questa situazione. Scienziati, piccole imprese e rappresentanti dei pazienti hanno unito le forze per sviluppare trattamenti migliori per sette malattie rare degli occhi. Stanno riutilizzando sei farmaci esistenti e creandone tre nuovi, tutti progettati per ripristinare la salute degli occhi. Nel complesso, il progetto mira a portare speranza a oltre 500 000 pazienti in tutta Europa.

Obiettivo

Rare Eye Diseases (REDs) are a major cause of visual impairment and blindness in Europe, affecting patients of all ages. The RESTORE VISION Consortium identified a group of 7 REDs all affecting the cornea and ocular surface that cause severe vision impairment and blindness and have inadequate treatment options today. Onset and progression is characterised by overlapping common pathophysiologic mechanisms: defective corneal wound healing, nerve degeneration, stem-cell dysfunction and aberrant vessel ingrowth. The 7 REDs targeted are Aniridia-Associated Keratopathy, Neurotrophic Keratopathy, Limbal Stem Cell Deficiency, Ocular Cicatricial Pemphigoid, EEC Syndrome, Ocular Graft versus Host Disease and Corneal Neovascularisation, affecting over 500k patients in Europe.
Current management is often prohibitively expensive, has low efficacy and leads to debilitating side effects, pointing to a critical medical problem and area of unmet medical need. RESTORE VISION brings together actors from across the full value chain: 6 leading research institutions, 3 SMEs and a European patient organisation. We take a ground-breaking approach to improve eye health by verifying disease pathomechanisms, using cutting-edge models for each rare disease to test novel and repurposed compounds and determine drug mechanisms of action, formulating compounds as safe eye drop suspensions or subconjunctival drugs, and performing several first-in-human trials of novel therapies.
New therapeutics with game-changing potential will be evaluated for the first time. Our pioneering ‘streams’ approach is based on the repurposing of 6 existing drugs and the development of 3 new compounds, all with solid preliminary data showing remarkable effects in restoring the cell physiology, immune, avascular, neural and signalling environment in the cornea. This innovative approach shortcircuits lengthy and complex regulatory and drug development processes, ensuring rapid translation into the clinic.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2022-DISEASE-06-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF GALWAY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 003 836,25
Indirizzo
UNIVERSITY ROAD
H91 Galway
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Northern and Western West
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 003 836,25

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0