Descrizione del progetto
Intervento digitale nel campo della salute mentale per combattere la solitudine degli adolescenti
Tra i giovani sono in aumento la cattiva salute mentale e l’isolamento sociale, esacerbati dalla pandemia. Le relazioni di sostegno svolgono un ruolo fondamentale per la salute mentale e per affrontare la solitudine. Attualmente le scuole non dispongono di interventi basati su prove di efficacia per promuovere il senso di appartenenza. Il progetto ASP-belong, finanziato dall’UE, ha sviluppato l’Augmented Social Play (ASP), un intervento digitale per la salute mentale che utilizza gli smartphone per facilitare le esperienze di gruppo. ASP incorpora elementi di narrazione, realtà aumentata, gioco e tecniche psicoterapeutiche per migliorare il benessere mentale e favorire il senso di appartenenza al gruppo. Il progetto coinvolgerà i portatori di interessi nella creazione di ASP #1 e nella sua introduzione nelle scuole di Cechia, Portogallo e Regno Unito. Ciò potrebbe incoraggiare l’adozione da parte dei responsabili delle politiche, degli operatori del settore e dei media.
Obiettivo
"In our fast-changing society, poor mental health and social isolation are increasing among young people, exacerbated by the pandemic. Belonging – feeling connected to and accepted by others through supportive interpersonal relationships – is key to boosting mental health and overcoming loneliness. There is a lack of evidence-based interventions addressing belonging, particularly in schools, which remains a central space for adolescent socialisation. Digital technologies, while disrupting the social landscape, offer enormous potential for adolescent health management. This project develops Augmented Social Play (ASP), a pioneering digital mental health intervention format whose feasibility has been established through proof-of-concept prototype. ASP uses smartphones to deliver real-world group experiences that combine immersive storytelling, augmented reality, collaborative face-to-face gameplay and evidence-based psychotherapeutic methodologies to boost individuals’ mental health while fostering a greater sense of belonging within the group. Collaborating across academia, industry, education, health and the arts, and working with young people, we will co-develop ASP #1, a full-scale, multi-session intervention. We will implement this intervention in schools in Portugal, Czechia, and the UK, using strategies informed by policy review, and evaluate its efficacy, cost-effectiveness and implementation in order to present an evidence base to stakeholders including policy-makers, practitioners and media, stimulating wide uptake. We will further evolve ASP by collaborating with vulnerable adolescents to ensure we meet the widest spectrum of needs; by prototyping additional ASP interventions aimed at different populations and threats to mental health; and by creating comprehensive ethical guidelines. Our long-term goal is wide-scale adoption of ASP, making multiple smartphone-delivered group mental health interventions freely accessible to diverse populations and settings."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche arte
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia pandemie
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni telefoni mobili
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.1 - Health throughout the Life Course
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2022-STAYHLTH-01-two-stage
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
601 77 Brno
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.