Descrizione del progetto
Strumenti di intelligenza artificiale per stratificare il rischio di insufficienza cardiaca
L’insufficienza cardiaca è una sindrome clinica multiforme che colpisce oltre 15 milioni di persone in tutta Europa ed è strettamente correlata a una diminuzione della qualità di vita dei pazienti che ne sono affetti, nonché e notevoli spese sanitarie. Tuttavia, strumenti pionieristici basati sull’intelligenza artificiale (IA) possono accelerare l’avvio di approcci preventivi e terapeutici. Il progetto STRATIFYHF, finanziato dall’UE, svilupperà, convaliderà e implementerà un sistema di supporto decisionale guidato dall’IA attraverso un server e un’applicazione mobile. Questo sistema servirà per la stratificazione del rischio, la diagnosi precoce e la valutazione della progressione della malattia, consentendo di soddisfare in modo efficace le esigenze cliniche delle strutture di assistenza primaria e secondaria. Unendo le informazioni demografiche e cliniche specifiche in base al paziente attraverso tecnologie all’avanguardia, il sistema utilizzerà tecniche avanzate di apprendimento automatico e di modellizzazione computazionale per formulare strumenti basati sull’IA, con l’obiettivo di garantire una precisa stratificazione del rischio e una prognosi accurata.
Obiettivo
Heart failure (HF) is a pandemic currently affecting up to 15 million people in Europe. It is a complex clinical syndrome presenting with impaired heart function and is associated with poor quality of life for patients and high healthcare costs. There is a high clinical demand for novel artificial intelligence (AI) tools which will facilitate risk stratification, early diagnosis, and disease progression assessment in HF. Such tools are essential to allow prompt initiation of evidence-based prevention and treatment strategies which will improve patient quality of life, reduce morbidity and mortality and the HF burden on healthcare.
STRATIFYHF aims to develop, validate and implement the first AI-based, decision support system (DSS) for risk stratification, early diagnosis, and disease progression assessment in HF to accommodate both primary and secondary care clinical needs. The DSS will integrate patient-specific demographic and clinical data using existing and novel technologies and establish AI-based tools for risk stratification and HF prediction using machine learning. Additionally, a mobile app will be developed to empower patients to better manage their condition, and health care professionals to make informed decision in selection of evidence-based HF prevention and treatment strategies.
Our multidisciplinary consortium, including three small-to-medium enterprises (SMEs) and two stakeholder organisations, will be guided by medical advice and regulatory and health technology experts to deliver the DSS as a medical class 2b device, reaching TRL 8 by the end of the project. STARTIFYHF will change the way in which HF is diagnosed today and thereby improve the quality and length of patients’ lives and lead to efficient and sustainable healthcare systems by reducing the number of HF-related hospital admissions and unnecessary referrals from primary to secondary care in Europe and beyond.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.1 - Health throughout the Life Course
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2022-STAYHLTH-01-two-stage
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
34000 Kragujevac
Serbia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.