Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Joined-up land use strategies tackling climate change and biodiversity loss

Descrizione del progetto

Sviluppare soluzioni sostenibili per l’uso del territorio

Affrontare l’eccessivo sfruttamento e la gestione non sostenibile del territorio in Europa è essenziale per affrontare le crisi del clima e della biodiversità. Il progetto MOSAIC, finanziato dall’UE, lavora per comprendere e influenzare le modalità di gestione del territorio in Europa. A tal fine, studierà come vengono prese le decisioni sull’uso del territorio e in che misura le questioni relative ai cambiamenti climatici e alla biodiversità sono attualmente incorporate. Il team del progetto lavorerà con persone e organizzazioni locali in sei località di studio per creare dei laboratori per le politiche, ognuno dei quali svilupperà solide opzioni politiche. Quindi, si utilizzerà una modellazione all’avanguardia per esplorare l’impatto di queste diverse politiche. I risultati del progetto saranno resi disponibili online attraverso una serie di strumenti che supporteranno i decisori territoriali nello sviluppo e nell’attuazione di politiche innovative ed efficaci.

Obiettivo

Urgent and concerted action can stop and reverse unsustainable land use and the over-exploitation of land resources. This will however require rapid, simultaneous and coordinated action by a diversity of land use decision makers. MOSAIC aims therefore to achieve the following objectives:
1. To gain a comprehensive understanding of the motivations and drivers behind land use decisions (e.g. cultural factors, social identities, cognitive frameworks, market prices, legal frameworks, etc.), including their relative importance and interactions, within and between relevant governance levels, ranging from individual land managers to supra-national organisations.
2. To gain a thorough understanding of the awareness of key land use decision makers about climate change, biodiversity loss and renewable energy challenges, and their willingness to address these challenges.
3. To characterise future land use patterns based on spatial, social and economic models that integrate key insights into the motivations and drivers behind land use related decisions and the result of these decisions in causing displacement effects, i.e. indirect land use changes in other parts of the world.
4. To support policy design and implementation for climate change, renewable energy and biodiversity, by means of innovative cost-effective instruments and approaches co-created in policy labs contributing to and elaborating on MOSAIC’s research results in a transdisciplinary way.
5. To develop an interactive digital learning environment, embedded within a digital toolbox comprising proven technologies and approaches consistent with long-term European sustainability goals and strategies to support land use decision processes at governance levels ranging from local to supra-national scales.
Interdisciplinary SSH research linked to state-of-the-art land use modelling will be core to this project, and will be embedded in a transdisciplinary research approach based on policy labs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D1-01-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VLAAMSE INSTELLING VOOR TECHNOLOGISCH ONDERZOEK N.V.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 413 326,25
Indirizzo
BOERETANG 200
2400 Mol
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Antwerpen Arr. Turnhout
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 413 326,25

Partecipanti (16)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0