Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New Copernicus capability for trophic ocean networks

Descrizione del progetto

Potenziare la capacità di Copernicus di monitorare gli ecosistemi marini europei

La biodiversità dell’oceano supporta la sussistenza di quasi metà della popolazione mondiale. Ciononostante, dal momento che i cambiamenti climatici e le attività umane mettono in pericolo questa biodiversità, è necessario monitorarla in modo continuativo. Sebbene il Servizio marino europeo di Copernicus fornisca questo tipo di monitoraggio dell’ambiente marino, per gli attuali modelli e metodi esistono margini di miglioramento. Il progetto NECCTON, finanziato dall’UE, fonderà nuovi dati in modelli ecosistemici innovativi. In tal modo, il Servizio marino di Copernicus avrà la possibilità di offrire prodotti ancora più rilevanti per la conservazione della biodiversità marina e la gestione delle risorse alimentari provenienti dall’ambiente marino a livello globale, con una particolare enfasi posta sui mari regionali dell’Europa.

Obiettivo

The ocean’s biodiversity supports the livelihoods of over three billion people, providing vital services, including food and nutrient cycling. However marine policy and resource management do not yet consider the latest scientific advances, even when the state-of-the-art operational models of the European Copernicus Marine Service (CMEMS) are used.
Our objective is to enable CMEMS to deliver novel products that inform marine biodiversity conservation and food resources management, by fusing new data into innovative ecosystem models that integrate biological and abiotic components, habitats, and stressors of marine ecosystems.
NECCTON will inter-link new models in the CMEMS systems, thus building novel capacities to simulate higher-trophic-levels, benthic habitats, pollutants, and deliver projections of climate change impacts. We will develop and exploit new data-processing chains, supporting CMEMS' use of novel ecosystem observations, including new hyperspectral data from satellites, as well as available acoustic, pollution and omics data. We will fuse these new data and models by using innovative machine-learning algorithms to improve models and data assimilation methods. These developments will be applied in thirteen case studies, co-designed with fisheries and conservation managers as part of our pathway-to-impact, resulting in the demonstration of Technological Readiness Level 6 of NECCTON products.
The project objectives will be achieved by a team of twenty-three world-class organizations with track records for all the key project components. It includes the CMEMS Entrusted Entity and core developers, who will promote the final uptake of NECCTON by CMEMS.
On project completion, NECCTON will provide CMEMS with the scientific and technical capabilities to sustain twenty-five new products in their operational portfolio, ultimately enabling users to make informed decisions on the exploitation of marine services, enhancing sustainability and conservation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-SPACE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MERCATOR OCEAN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 129 125,00
Indirizzo
2 AVENUE DE L AERODROME DE MONTAUDRAN
31400 TOULOUSE
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Occitanie Midi-Pyrénées Haute-Garonne
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 129 125,00

Partecipanti (20)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0