Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

REWilding and Restoration of InterTidal sediment Ecosystems for carbon sequestration, climate adaptation and biodiversity support

Descrizione del progetto

Rinaturalizzazione per un litorale europeo resiliente e neutrale dal punto di vista climatico

Nelle zone costiere europee, vasti paesaggi marini intertidali di sedimenti molli, che svolgono un ruolo cruciale per la neutralità del carbonio, la resilienza climatica e la biodiversità, devono affrontare una minaccia significativa: la frammentazione degli habitat e il declino dei servizi ecosistemici essenziali. In quest’ottica, il progetto REWRITE, finanziato dall’UE, riunisce esperti provenienti da 11 paesi dell’UE, dal Regno Unito, dal Canada e dagli Stati Uniti per affrontare le sfide ecologiche e sociali legate alla rinaturalizzazione dei paesaggi marini intertidali. In particolare, REWRITE identificherà i fattori e le barriere che ostacolano la rinaturalizzazione di questi paesaggi marini nel contesto dei cambiamenti climatici, coinvolgerà i portatori di interessi per co-progettare scenari futuri, amplierà la scala delle strategie di rinaturalizzazione in Europa e svilupperà strumenti per i co-benefici ecologici e sociali. L’obiettivo generale è quello di ripristinare l’armonia tra natura e società.

Obiettivo

Within European coastal zones, intertidal areas consisting of soft sediment emerging during each low tide, form complex seascapes covering more than 10 000 km2 along the 35 000 km of the tidal coastline. These habitats provide multiple ecosystem services with great potential to cope with the biodiversity-climate crisis by contributing to carbon neutrality, climate resilience and biodiversity support. Nevertheless, these seascapes continue to be fragmented and threatened, resulting in a decrease of their provision of services. Rewilding, a nature-based solution, is a new concept for seascapes to reverse this situation and to “let (again) Nature do the job” ensuring climate resilience, biodiversity support and societal benefit of the future European shoreline.
Within a network of 10 demonstrators and 25 partners from 11 European states, including 8 with a tidal coast, plus the UK, Canada and the USA, REWRITE will bring an interdisciplinary consortium of natural and coastal environment and social sciences and humanities experts to address the current ecological and social challenges regarding intertidal seascape rewilding.
Expanding innovative approaches, REWRITE will focus on the climate-biodiversity-society nexus, to reach 4 specific objectives: -identify environmental, social and cultural drivers and barrier parameters to rewild intertidal sediment seascapes within the context of climate change; -strongly engage stakeholders to achieve a step-change in their appreciation of the natural function of these seascapes and integrate their interests within a co-design of scenario for future European shoreline; -estimate and upscale trajectories of intertidal seascapes from the local to the European level, following rewilding (passive), restoring (active), “business as usual” or “do nothing” options; -establish tools and methods for successful rewilding to ensure a high ecological and societal co-benefit/low-cost ratio for a climate-neutral and resilient European shoreline.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D1-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NANTES UNIVERSITE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 414 730,00
Indirizzo
1 QUAI DE TOURVILLE
44000 Nantes
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Pays de la Loire Pays de la Loire Loire-Atlantique
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 414 730,00

Partecipanti (19)

Partner (5)

Il mio fascicolo 0 0