Descrizione del progetto
Migliorare la valutazione del rischio climatico e l’adattamento
I rischi associati ai cambiamenti climatici potrebbero creare pericoli significativi e di vasta portata per i paesi, i settori, le famiglie e le imprese dell’UE. Questi rischi comprendono una serie di questioni, tra cui l’aumento delle disuguaglianze economiche, le crisi abitative, i rischi per la salute e altri ancora. Per mitigare questi danni, è essenziale che i responsabili politici dispongano di informazioni accurate e siano pronti ad adattarsi a circostanze mutevoli. Il progetto ACCREU, finanziato dall’UE, intende migliorare i modelli esistenti per la valutazione del rischio climatico, facilitando il processo decisionale informato per le future strategie di adattamento. Condurrà indagini per raccogliere dati rilevanti e valutare i potenziali impatti sulle sfide economiche. Inoltre, ACCREU raccoglierà informazioni sui metodi e sulle pratiche di adattamento dai portatori di interessi, concentrandosi sul loro impatto su’ servizi essenziali come l’assistenza sanitaria e i trasporti.
Obiettivo
ACCREU will contribute to the just transition towards climate resilience in the EU, its Member States, and regions, by co-creating and co-delivering with a wide array of stakeholders, new knowledge and actionable insights that connect the challenges of adaptation and mitigation with the multiple and new challenges our society is facing. At the scientific level, it will provide a comprehensive, integrated, co-created, socio-economic evaluation of future climate risk under different adaptation and mitigation scenarios, across European countries, sectors, households, and business types. Specific attention will be paid to non-market impacts on biodiversity, ecosystems, and health. ACCREU will advance models and methods for climate risk assessment, and integrated adaptation decision-making. Novel investigations will be developed to assess poverty, equity, financial, and fiscal implications of climate risk and the related policies. At the societal/economic level, ACCREU will engage stakeholders involved in different adaptation decision types to design practical solutions to successfully mainstream climate resilience and adaptation into decision-making processes. ACCREU’s case studies will examine adaptation decisions in the following thematic areas: risk assessment, ecosystems and nature-based solutions, land use and food systems, water management, protection and management of critical infrastructures including transport and supply chains, health, and human well-being, and justice. Stakeholders will represent decision makers at the local (e.g. city or municipal authorities, local resource managers), national/regional (e.g. regional and national authorities), and pan European level (e.g. EEA, EIB). Some case studies will be pan-European whereas some other case studies will be carried out in Italy, Spain, the Netherlands, Germany, Sweden, United Kingdom. To ensure effective uptake and long-term use of its results, the co-designed applied case studies will involve EU-level stakeholders, such as Directorate-Generals, the JRC, the EEA, the Mission Adaptation, as well as local practitioners, businesses, and authorities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.1 - Climate Science and Solutions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D1-01-two-stage
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
73100 LECCE
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.