Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Eddy-RIch ESMs

Descrizione del progetto

Miglioramento della modellizzazione del sistema Terra e della previsione climatica considerando i vortici oceanici di mesoscala

Il clima è modellato da numerosi processi, non solo dai gas serra emessi nell’atmosfera come risultato dell’attività umana. I modelli del sistema Terra simulano i processi fisici, chimici e biologici e il loro funzionamento congiunto, integrando le interazioni tra atmosfera, oceani, terreno, ghiaccio e biosfera per stimare il clima in varie condizioni. Finora, questi modelli hanno omesso i vortici oceanici di mesoscala, ovvero vortici dipendenti dal tempo con scale di distanza inferiori a 100 chilometri e scale temporali di circa un mese. L’ambizioso progetto EERIE, finanziato dall’UE, svilupperà modelli del sistema Terra migliorati, sfruttando i computer europei pre-esascala e prendendo in considerazione i vortici oceanici di mesoscala europei in preparazione del prossimo rapporto del Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico.

Obiettivo

Eddy Rich Earth System Models (EERIE) will develop a new generation of Earth System Models (ESMs) that are capable of explicitly representing a crucially important, yet unexplored regime of the Earth system, the ocean mesoscale. Leveraging the latest advances in science and technology, EERIE will substantially improve the ability of such ESMs to faithfully represent the centennial-scale evolution of the global climate, especially its variability, extremes and how tipping points may unfold under the influence of the ocean mesoscale. Model improvements include new dynamical cores, new components (particularly sea ice), scale-aware parametrization and the complementary use of Machine Learning (ML)
The technological challenge associated with this ambition is very high. EERIE’s goal is to achieve a simulation speed of up to 5 simulated years per day (5 SYPDs) and to make efficient use (reduction in power consumption by 50%) of the pre-exascale supercomputers now available in Europe. The technological solutions that are to be leveraged in EERIE are the use of reduced precision, GPUs, ML and reduced I/O. Alongside model improvements, EERIE will develop innovative experimental simulation protocols that are suitable for the mesoscale, to be pioneered on behalf of the global climate modelling community, in preparation for the next IPCC.
EERIE will produce useful and usable climate information that will contribute to national and international climate change assessments such as IPCC; it will incorporate model variability and extremes within an Integrated Assessment Model (IAM) via a MLemulato;, and it will deliver storyline approaches to the consequences of climate tipping points and disease outbreaks.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D1-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ALFRED-WEGENER-INSTITUT HELMHOLTZ-ZENTRUM FUR POLAR- UND MEERESFORSCHUNG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 419 597,08
Indirizzo
AM HANDELSHAFEN 12
27570 Bremerhaven
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bremen Bremen Bremerhaven, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 419 597,08

Partecipanti (11)

Partner (5)

Il mio fascicolo 0 0