Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Process Attribution of Regional Emissions

Descrizione del progetto

Un approccio congiunto per la quantificazione delle emissioni

La comunicazione delle emissioni è importante e avviene in base a due metodi differenti: uno è il metodo bottom-up, che stima le emissioni attraverso l’analisi dei dati di attività abbinati a fattori di emissione; l’altro è il metodo top-down, che stima le emissioni sulla base delle osservazioni della concentrazione atmosferica. Un approccio di tipo congiunto, sebbene sia considerato una buona pratica, viene utilizzato soltanto da alcuni paesi. In questo contesto, il progetto PARIS, finanziato dall’UE, mira ad aumentare considerevolmente l’adozione di questo approccio congiunto in merito alla valutazione delle emissioni. Per otto paesi europei il progetto prevede la stesura di allegati annuali ai rapporti sugli inventari nazionali (NIR, National Inventory Report). L’obiettivo generale è quello di aumentare (quadruplicare) il numero di paesi che includono stime top-down delle emissioni nei loro NIR.

Obiettivo

There are only a few countries worldwide, and only two in Europe (the UK and Switzerland, via our team), who routinely report their emissions using bottom-up (inventory) and top-down (atmospheric data-based) methods together. The central aim of PARIS is to significantly increase the uptake of this joint approach to emissions evaluation. We target research areas that have been shown, through our previous successes, to be of high value to inventory compilers, or have been only partly explored in previous projects. To engage inventory teams early in the project, we focus on new emissions estimates for fluorinated gases (F-gases), which have relatively simple source distributions, but poorly understood magnitudes. We will extend to eight countries across Europe our proven approach in using top-down constraints to evaluate inventory F-gas models. For greenhouse gases (GHGs) with a more complex mixture of sources, methane and carbon dioxide, research in PARIS focuses on the attribution of fluxes to particular sources and sinks. We will advance our world-leading isotopologue measurements and tracer-based analysis methods, providing inventory teams with new information to target areas of uncertainty. For nitrous oxide, a GHG for which most European inventories rely on highly simplified and uncertain bottom-up methods, two process-level models will be advanced to produce time- and space-resolved estimates that will be evaluated against isotopic data. For the important, but complex, climate forcers, organic matter aerosol and black carbon, we will take the next steps required towards robust top-down emissions inference by developing source apportionment methods. To generate maximum impact, we will synthesise these advances in the form of draft annual Annexes to National Inventory Reports (NIRs) for eight PARIS focus countries. If adopted, this will represent almost a quadrupling of the number of countries globally that include top-down emissions estimates in their NIRs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D1-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 827 592,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 827 592,00

Partecipanti (10)

Partner (6)

Il mio fascicolo 0 0