Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

INNOVATIVE TOOLS FOR SUSTAINABLE EXPLORATION OF MARINE MICROBIOMINNOVATIVE TOOLS FOR SUSTAINABLE EXPLORATION OF MARINE MICROBIOMES: TOWARDS A CIRCULAR BLUE BIOECONOMY AND HEALTHIER MARINE ENVIRONMENTS

Descrizione del progetto

Utilizzare i microbiomi marini in modo sicuro e sostenibile

Per la maggior parte dei microbiomi marini, che rappresentano all’incirca il 90 % della biomassa marina vivente, la coltivazione non è attualmente possibile, per cui una fonte di molteplici materiali e composti, utili per svariati settori, risulta inesplorata. Purtroppo gli strumenti e i metodi convenzionali per l’esplorazione e la coltivazione dei microbiomi marini può comportare danni ecologici o sollevare questioni di tipo etico. Il progetto BLUETOOLS, finanziato dall’UE, offre una soluzione a questa problematica. Il progetto, che abbraccia diversi campi, svilupperà diversi nuovi strumenti e metodologie che consentiranno un utilizzo efficiente, sicuro e sostenibile dei microbiomi marini allo scopo di migliorare diversi aspetti della nostra vita quotidiana, dall’alimentazione e l’agricoltura alla protezione ambientale, passando per la salute.

Obiettivo

Marine microbiomes represent 90% of the total living marine biomass but only a small fraction of them can be cultivated. For this reason, they are an underexplored source of bioactive compounds, carbohydrate polymers and proteins, among others. Sampling the marine biodiversity, screening, identifying and isolating the relevant microbes is cumbersome, expensive and results in a heavy environmental burden, low yields, high costs and long times to market. Therefore, new approaches are necessary to overcome the limitations for the study of marine microbial communities and their “econological use”. BLUETOOLS will unravel the potential of marine microbiomes for healthier oceans and the Blue Bioeconomy through integration of different fields to develop cutting-edge tools that support fast, efficient AND sustainable exploration and exploitation of microbiomes, avoiding the drawbacks of conventional biodiscovery practices.
The expected results of BLUETOOLS include discovering several hundreds of enzymes, rhodopsins, resistance genes, antimicrobials and anti-microfouling agents, thanks to a hybrid workflow of in silico and microfluidics-based functional discovery, resulting in the commercialization ≥400 enzymes for biocatalysis and ≥2 new solutions for plastic/polymer degradation, increasing the revenue of our industrial partners by 10-15%.
BLUETOOLS assembles 5 leading European companies, 8 academic teams and 1 private RTO that have pioneered approaches in functional metagenomics, microfluidics, microbial ecology and synthetic biology. The presence of diverse, complementary industrial stakeholders in the consortium (from pharma to materials science to sustainability) at different stages in the research-to-market process (from RTOs to SMEs to large end-users) provides a unique opportunity for broad value creation. The planned activities will span 48 months and the project is estimated at ca. 9 M€, with 60% of the total dedicated to creating highly-qualified jobs

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2022-CIRCBIO-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD AUTONOMA DE MADRID
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 075 665,00
Indirizzo
CALLE EINSTEIN 3 CIUDAD UNIV CANTOBLANCO RECTORADO
28049 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 075 665,00

Partecipanti (12)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0