Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Climate-resilient management for safe disinfected and non-disinfected water supply systems

Descrizione del progetto

L’adattamento dei sistemi di approvvigionamento di acqua potabile alle condizioni dei cambiamenti climatici

Garantire un approvvigionamento sicuro e accessibile di acqua potabile nell’UE nelle attuali condizioni di pressione esercitata dai cambiamenti climatici è una priorità fondamentale. A causa delle attuali condizioni di aumento delle temperature dell’acqua e di incremento dei fenomeni di precipitazioni intense, nell’acqua non trattata si accumuleranno quantità più elevate di sostanze organiche e microrganismi. Pertanto, sarà necessario cambiare e adattare i processi ben consolidati che hanno finora garantito un’alta qualità dell’acqua potabile, e in particolare quelli intesi alla disinfezione e alla rimozione delle sostanze organiche. Il progetto SafeCREW, finanziato dall’UE, svilupperà nuovi metodi per il monitoraggio, la valutazione della qualità, il trattamento e la distribuzione dell’acqua potabile. Il progetto ricaverà inoltre linee guida per la gestione dell’acqua potabile e la valutazione integrata dei rischi per i fornitori di servizi idrici e le autorità impegnate in tale settore. Tra i punti centrali di SafeCREW vi saranno l’approfondimento di sottoprodotti generati dalla disinfezione precedentemente sconosciuti, nonché l’ulteriore caratterizzazione delle proprietà e della formazione di alcuni già noti.

Obiettivo

Safe and affordable supply of drinking water (DW) in the EU under the pressure of climate change is a key priority. Despite long-term experience with the reliable operation of disinfected and non-disinfected drinking water supply systems (DWSS), a number of challenges around microbial stability, the (future) need for disinfection and the consequences of disinfection by-products (DBPs) formation for human health remain open, directly deriving from climate change impacts such as increasing water temperature and higher levels of natural organic matter (NOM).
SafeCREW aims to support the novel EU DW Directive by generating advanced knowledge and developing tools and guidelines for disinfected and non-disinfected DWSS and addresses improved comprehensive water quality characterization, novel treatment solutions to actively respond to identified threats, and the management of distribution networks to avoid water quality deterioration up to consumers.
Novel data sets on the occurrence and concentration of so far unknown DBPs will be created, and commercial actors stimulated to further develop tools for DBP quantification and mitigation.
Transferable tools will be provided to end-users (water utilities, national/EU regulators, researchers, SMEs), including: (I) reliable methods to evaluate microbial stability, characterise NOM, detect DBPs and account for DBP human health toxicity, (II) protocols to select proper materials in contact with disinfected water, (III) monitoring and modelling tools, also exploiting machine learning, for real-time optimisation of DWSS management, and (IV) an integrated risk assessment framework to guide future interventions which ensure that both disinfected and non-disinfected DWSS can continue providing safe DW in the face of climate change.
SafeCREW will increase the preparedness of the EU water sector to challenges arising from climate change and will support the EU’s leading position in science-based policy making for DW consumer protection.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2022-ZEROPOLLUTION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DVGW DEUTSCHER VEREIN DES GAS- UNDWASSERFACHES - TECHNISCH-WISSENSCHAFTLICHER VEREIN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 818 600,00
Indirizzo
JOSEF WIRMER STRASSE 1-3
53123 Bonn
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Bonn, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 818 600,00

Partecipanti (10)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0