Descrizione del progetto
Scavare nel DNA antico per l’adattamento agricolo
I cambiamenti climatici rappresentano una minaccia per l’agricoltura, poiché aggravano le sfide della sicurezza alimentare e della sostenibilità. Con l’aumento delle temperature e la siccità sempre più frequente, la resilienza delle colture è fondamentale. Tuttavia, comprendere come la biodiversità e la funzionalità delle piante rispondano a tali cambiamenti rimane un rompicapo complesso. In questo contesto, il progetto TOLERATE , finanziato dall’UE, studia la resilienza della biodiversità della rizosfera. Utilizzando antichi metagenomi di DNA provenienti dai suoli artici, il progetto studia adattamenti che coprono un arco temporale di un milione di anni. Queste impronte genetiche sveleranno i meccanismi molecolari cruciali per la tolleranza ai cambiamenti climatici. Ingegnerizzando i batteri che colonizzano le radici, come Pseudomonas fluorescens e Pseudomonas chlororaphis, il progetto mira a migliorare la resilienza delle piante agli sbalzi di temperatura e alla siccità. I risultati di TOLERATE promettono soluzioni innovative per un’agricoltura e un’industria resilienti di fronte ai cambiamenti climatici.
Obiettivo
Starting from a unique collection of paleo-environmental samples (frozen Arctic soils and sediments) already at AWI and their corresponding ancient DNA (aDNA) metagenomes that stretch back up to a million years, we will retrieve information on how rhizosphere biodiversity and functionality responded to climate changes and extreme events. Preliminary metagenomic data from the collection suggests it is a gold mine of archaic DNA that represents a timeline of adaptions to climate change in the rhizosphere. By reconstructing and analyzing these ancient metagenomes and correlating with available historical climatic change data, we will identify molecular adaptions that impart climate tolerance (specifically resistance to increased temperature and drought). This will be used to i) produce and test engineered root-colonizing bacteria (Pseudomonas fluorescens and Pseudomonas chlororaphis) that will improve climate tolerance of plants (production of humidifying polysaccharides around the root) facilitating the ability to grow on marginal agricultural land (MAL), ii) inform ancestral reconstruction of thermostable and/or cold tolerant enzymes for industrial application and iii) produce engineered Pseudomonas putida strains tailored for bioproduction. For the latter application, we will select genes that encode biomolecules relevant for climate-tolerant phenotypes (humidifying polysaccharides and the biosurfactant betaines). The production of these molecules using biotechnology will be targeted in the project and their application in selected industrial products verified. Target end-user applications will include polysaccharides and betaines for the development of 3D printed organ-on-chip and drug delivery systems as well as the formulation of metalworking fluids, lubricants and industrial cleaning products.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica tribologia lubrificazione
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie microtecnologia organo su chip
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.6.6 - Bio-based Innovation Systems in the EU Bioeconomy
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2022-CIRCBIO-02-two-stage
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2800 KONGENS LYNGBY
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.