Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Resilient beekeeping and breeding to safeguard natural genetic resources and pollination services

Descrizione del progetto

Promuovere pratiche sostenibili nel settore dell’apicoltura

L’apicoltura, come qualsiasi altra attività agricola, è soggetta a fattori quali cambiamenti climatici, alimentazione, limitazioni in termini di risorse e pratiche di gestione. Il progetto BeeGuards, finanziato dall’UE, mira a rafforzare la resilienza della comunità apistica e a promuovere pratiche sostenibili in questo settore. Il progetto stabilirà e convaliderà la gestione delle soglie da non superare e varie strategie di allevamento conducendo studi su alveari dotati di strumenti di monitoraggio digitale. In tutti i casi, BeeGuards prenderà in considerazione soluzioni che siano ecologiche e rispecchino le condizioni locali, riducendo al minimo l’impatto esercitato sulle specie degli impollinatori naturali. I risultati del progetto, compresi i consigli e i modelli di buone pratiche, saranno messi a disposizione delle parti interessate attraverso piattaforme digitali.

Obiettivo

BeeGuards aims to strengthen the resilience of the European beekeeping sector by providing sustainable management practices, novel breeding strategies and digital and forecasting tools that allow the sector to adapt to a changing environment. We focus on determining how abiotic factors such as management practices, climate change, nutrition and resource limitations drive emerging biotic stressors that threaten colony health and erode the resilience of European beekeeping.

BeeGuards comprises multiple actors and adopts a multi-actor approach from inception which has led to an open and inclusive design of the work programme. As a community, we will perform European-wide field studies evaluating and validating innovative threshold-based management and breeding strategies for resilience, using hives equipped with technological measurement tools. Complementary detailed immunological, behavioural, microbiological, pathological, ecological investigations will elucidate the ways in which management and climate act on honey bees and other pollinators. In this way, BeeGuards will, for the first time, provide a truly holistic view of the mechanisms determining beekeeping resilience and implement nature-based, local solutions for adaption, including model-based advisory tools for stakeholders.

Our open and participatory actions include development of a WikiBEEdia community website where we will share and promote the BeeGuards concepts and results, including a Quest for sustainable beekeeping practices. Ultimately, BeeGuards will show the way for a change of perspective that is needed to achieve resilient beekeeping. BeeGuards will mitigate the environmental impact of beekeeping in terms of impact on wild pollinators and of carbon footprint, protect pollinator biodiversity, ensure the future provision of pollination services and support the economic development and inclusiveness of beekeeping, preparing the European apicultural sector to meet the climate challenge.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2022-BIODIV-02-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSIGLIO PER LA RICERCA IN AGRICOLTURA E L'ANALISI DELL'ECONOMIA AGRARIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 852 738,75
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 852 738,75

Partecipanti (25)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0