Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Novel functionalization of liposomic nano-vehicles for strongly-enhanced drug delivery

Descrizione del progetto

Nanoparticelle innovative per la somministrazione controllata dei farmaci

Per raggiungere il tessuto o la cellula bersaglio, i farmaci devono attraversare diverse barriere; in tal senso, le nanoparticelle offrono un’interessante opzione per la loro somministrazione controllata, che offre significativi vantaggi in virtù delle relative piccole dimensioni. Le vescicole mediate da lipidi, che sono già state utilizzate con successo nei vaccini a base di mRNA per la COVID-19, vengono solitamente funzionalizzate con polietilenglicole al fine di migliorare la stabilità e prolungare il tempo di circolazione. Per superare gli inconvenienti della PEGilazione, come il ridotto assorbimento cellulare e la clearance immuno-mediata, il progetto NanoDeliveryEnhance, finanziato dal CER, esplorerà un’alternativa innovativa in cui i veicoli liposomici per la somministrazione controllata dei farmaci sono funzionalizzati con catene polifosfolinate anziché con il PEG. I ricercatori valuteranno l’efficacia, l’efficienza e il potenziale commerciale di questa nuova soluzione con l’obiettivo di far progredire la somministrazione controllata dei farmaci e migliorare i risultati terapeutici.

Obiettivo

Delivery to diseased cells or tissues of therapeutic agents attached or encapsulated in nanoparticles – nanomedicine - presents many benefits, and comprises a rapidly-growing multi-billion-euro market. Lipid-based drug-delivery nano-vehicles, where drugs (not least the recent, very-widely-used, mRNA-based COVID-19 vaccines) are encapsulated in lipid vesicles (liposomes) or lipid nanoparticles, form a substantial part of that market. Nearly all FDA-approved liposomic vehicles are functionalized with poly(ethylene glycol), PEG, moieties, the current gold-standard. These act both to sterically-stabilize the vesicles, and, importantly, increase their blood-retention time and thus their therapeutic efficiency. At the same time, such PEGylation has several drawbacks, including reduced cellular uptake, accumulation of PEG in tissues, and accelerated blood clearance on repeated intravenous dosage due to heightened immune response. We use novel functionalization approaches to overcome these drawbacks. The present project explores the innovation dimension of our new approach. In particular, is it effective? is it efficient? How widely applicable is it? What is the IPR position for future exploitation of this new strategy? These questions illustrate the high-risk/high-gain nature of this proposal, and are addressed here through several inter-related work packages. Success of our project in demonstrating that our novel approach is significantly superior to the current universally-used PEGylation would not only have a therapeutic advantage for many diseases, but also tap into a large and growing market.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

WEIZMANN INSTITUTE OF SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0