Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

FibRestoration - Novel specialized probiotics for restoring a healthy fiber-degrading microbiome

Descrizione del progetto

Nuovi probiotici ci permetteranno di trarre benefici da una dieta ricca di fibre

La cellulosa è il biopolimero più abbondante sulla Terra, un componente essenziale delle pareti cellulari delle piante. Consumare molta frutta e verdura fornisce questa fonte essenziale di fibre alimentari. Non essendo dotati dell’enzima che la scompone né trovandola nei probiotici di oggi, impegna, in modo sano, il nostro apparato gastrointestinale. Sebbene la cellulosa sia ottima per il nostro benessere generale, è faticosa da digerire e questo può causare disturbi. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto FibRestoration individuerà batteri unici che degradano le fibre e li integrerà in nuovi probiotici, rendendo questo «impegno» intestinale più benefico. I nuovi probiotici creeranno una nuova nicchia nel mercato globale.

Obiettivo

Dietary fiber is well-recognized as beneficial to gut microbiome and has repercussions on human health. Consequently, in recent years, alternative dietary lifestyles favoring the consumption of high amounts of dietary fibers have been proposed. In order to avoid
digestive discomfort associated with the increased intake of dietary fiber, we propose to develop probiotics that will target cellulose, the main component of dietary fiber. Indeed, cellulose-degrading bacteria are absent both in gut microbiomes of most human populations and in existing probiotics. During our proposed project, we will isolate unique fiber-degrading bacterium and restore it in the human microbiome via administration of probiotics. Thus, our products will comprise this bacterium either alone or in combination with other fiber-degrading strains and will augment the fiber-degrading potential of the human gut microbiome with concomitant implications in human health. Such probiotics will address the majority of global human populations and will constitute a niche in the global probiotics market, which is projected to further increase in the next decade.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

BEN-GURION UNIVERSITY OF THE NEGEV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0