Descrizione del progetto
Una nuova governance, incentivi e tecnologie per promuovere il riciclo dei nutrienti
L’ampio impatto esercitato dall’azoto e dal fosforo provenienti dai fertilizzanti mette in evidenza l’urgente necessità di garantire la sostenibilità delle pratiche volte a recuperare questi nutrienti dai flussi di rifiuti, riducendo in tal modo al minimo i danni ambientali e salvaguardando gli ecosistemi. Inoltre, alla luce dell’elevatissimo prezzi dei fertilizzanti, le soluzioni devono dare priorità a un suolo, un’aria e un’acqua più puliti, garantendo prezzi competitivi per i fertilizzanti di nuova concezione. Il progetto NENUPHAR, finanziato dall’UE, affronterà queste sfide concentrando l’attenzione su tre flussi di rifiuti comuni: letame, fanghi di depurazione e acque reflue del settore lattiero-caseario. Il progetto introdurrà quattro innovazioni chiave, ovvero una metodologia per la stima delle emissioni di azoto e fosforo, nuovi modelli di governance, incentivi economici innovativi e tecnologie abilitanti per il recupero dei nutrienti. L’approccio di NENUPHAR sarà sperimentato in vari bacini fluviali per poi essere replicato in alcuni sistemi insulari, essendo dotato del potenziale di recuperare quantità significative di azoto e fosforo.
Obiettivo
In a context of ecosystems pressured by nutrient pollution and record-high fertiliser prices, the recovery of nitrogen and phosphorous from waste streams provides a solution to tackle both issues, allowing the supply of new fertilisers (and other products for the food value chain) at a competitive price while enabling cleaner soil, air and water systems. However, to effectively do so, an intensive political, regulatory and governance effort is required to bring all key stakeholders on board.
NENUPHAR was conceived to solve this need by developing new governance and value chain solutions addressing three waste streams widely present and the EU: manure, sewage sludges and dairy wastewaters, addressing four main innovations (i) a methodology for estimating N/P emissions from the application of a fertiliser on soil (ii) new governance models based on a network governance approach (iii) innovative economic and financial incentives for public and private entities; (iv) enabling technologies to treat manure, sludges and dairy wastewaters to recover the nutrient loads.
NENUPHAR approach will be demonstrated in three different regional clusters from geographically diverse river basins: the Ebro river basin (Spain), the Lielupe river basin (Latvia-Lithuania), and the Danube river basin (Hungary-Slovakia branch) and they will be replicated in two insular systems: Cyprus and Bornholm (Denmark). All the regions involved gather a population of 5,4 M people and an area of 109,000 km2.
This demonstration will allow the direct recovery of 273 ton of N and 72 ton of P, while the involved regions shows and overall potential of 38.3 Mton of manure, 252 kton of dry sludges and 4.3 m3 of dairy wastewater that can be treated.
NENUPHAR will employ a multi-stakeholder approach, gathering 21 entities representing farmers and irrigators, waste managers, research experts in circularity and agronomics, social science experts, environmental organisations and public administrations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia latticini
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.6.7 - Circular Systems
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2022-ZEROPOLLUTION-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
50018 Zaragoza
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.