Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Perovskite solar cells with enhanced stability and applicability

Descrizione del progetto

Celle solari in perovskite con un’efficiente conversione energetica e una durata di vita maggiore

Nell’industria fotovoltaica, le perovskiti ad alogenuri metallici rappresentano un materiale molto promettente, grazie al loro impatto ambientale inferiore e alla maggiore circolarità. Finora, solo le perovskiti a base di piombo hanno dimostrato un’efficienza e una stabilità elevate. Il progetto VALHALLA, finanziato dall’UE, svilupperà celle e moduli solari in perovskite a base di piombo con un’efficienza di conversione energetica migliore e una durata di vita stimata e prolungata di almeno 25 anni. VALHALLA svilupperà inoltre innovativi metodi di incapsulamento contenenti materiali chelanti del piombo per il completo contenimento di questo metallo, anche nel caso di moduli rotti. In questo modo, sarà dimostrata la riciclabilità, compreso il completo recupero del piombo al termine del ciclo di vita.

Obiettivo

VALHALLA will develop perovskite solar cells and modules with power conversion efficiencies above 26% (23% for modules) and an extrapolated lifetime > 25 years, guided by eco-design principles that decrease the environmental impact of perovskite photovoltaics: scalable production processes, no harmful solvents, optimised use of materials, circularity and recyclability. Only lead-based perovskites have demonstrated efficiencies and stabilities that enable to reach the targeted performance levels. Therefore, in VALHALLA we focus primarily on lead based perovskites. We will develop innovative encapsulation methods containing lead-chelating materials that detain all lead even in broken modules. Circularity will be demonstrated, including a full end-of-life recovery of lead. We will focus on vacuum and hybrid processing that eliminates the use of toxic and harmful solvents during production. To increase the range of application of this sustainable technology, VALHALLA will develop rigid, flexible and semi-transparent perovskites with three bandgap ranges together with their optimized charge transport materials. Understanding the degradation mechanisms of both cells and modules in outdoor operating conditions and developing meaningful accelerated indoor stability tests for perovskite will be a key target of VALHALLA. The approach to stability will be from a global angle, from the theoretical understanding of the role of perovskite defects, composition, and architecture on the intrinsic stability to the development of module encapsulation and interconnection design that will enable long operational lifetime. An energy yield assessment will be performed based on outdoor stressed modules in three different European locations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D3-03

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT DE VALENCIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 766 250,00
Indirizzo
AVENIDA BLASCO IBANEZ 13
46010 Valencia
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Comunitat Valenciana Valencia/València
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 766 250,00

Partecipanti (9)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0