Descrizione del progetto
Miglioramento dei propulsori a effetto Hall per l’esplorazione approfondita dello spazio
I propulsori a effetto Hall, impiegati per dare impulso ai satelliti in orbita terrestre e ai veicoli robotici nello spazio profondo, generano la spinta creando e accelerando i gas ionizzati attraverso un campo elettrico. I propulsori a effetto Hall con potenze molto elevate, pari a 20 kW o più, si trovano in prima linea in molte iniziative. La fabbricazione di sistemi di propulsione elettrica più grandi porterà alla progettazione di sonde spaziali di dimensioni maggiori, in grado di percorrere distanze più lunghe. Tuttavia, non è affatto semplice ottenere l’idoneità dei propulsori a effetto Hall a potenza molto elevata. Il progetto CHEOPS-VHP-BB, finanziato dall’UE, affiancherà i progetti in corso incentrati sullo sviluppo di propulsori. I ricercatori si impegneranno in molte attività, tra cui la valutazione dell’architettura complessiva rispetto ai vari casi d’uso delle missioni e lo sviluppo di un solido approccio economicamente conveniente per la certificazione in base all’analisi probabilistica dei guasti.
Obiettivo
For the future of space exploration and space logistics, and to reduce costs for orbit transportation of future payloads, very high-power Hall Effect thrusters of 20 kW or above are at the forefront of several initiatives today. Be it as single or clustered units, the combined thrust of these electric propulsion systems (EPS) paves the way to allowing larger spacecraft and more ambitious missions to be envisaged. However, given that these missions would require significant burn time of the EPS, several important issues must be addressed that go beyond the simple ability of manufacturing larger EPS components. Specifically, qualifying such electric thrusters for lifetime is currently a showstopper.
In the race to the Moon and Mars, as well as other lucrative commercial missions within earth’s orbit beyond 2030, the European Space industry must catch up with the US. Studies within Europe have already been initiated for the incremental development of 20-kW class Hall thrusters such as the FP7 HiPER project which produced the PPS®20k ML thruster up to TRL4, FP7 CHEOPS project which permitted SITAEL to develop their 20kW HET, ESA projects allowing UNIPI to develop their nested multi-channel TANDEM thruster or the ongoing H2020 ASPIRE project led by SITAEL.
Nevertheless, given the challenges and the opportunities that VHP present, research such as proposed in CHEOPS-VHP-BB must be anticipated now ahead of its effective deployment in 2030-40. Project activities will complement ongoing thruster-focused development activities with research and development on key building blocks essential for the future use of VHP Hall thruster systems: overall system architecture against various mission use cases, robust and cost-effective approach to qualification using Probabilistic Failure Analysis, manufacturability of key components subject to wear, notably the discharge chamber and cathode and the ability to envisage alternative propellants and power sources for future missions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale ingegneria astronautica veicoli spaziali
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia satelliti naturali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.10 - Space, including Earth Observation
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-SPACE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75015 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.