Descrizione del progetto
Un’unità prototipo di localizzazione multi-sensore di bordo, a prova di errore, per le operazioni ferroviarie
In Europa stiamo registrando un’accelerazione verso l’implementazione di operazioni ferroviarie completamente automatizzate e digitalizzate per le linee principali, spianando la strada a un sistema di traffico sostenibile in tutto il continente. Alla luce di tale premessa, soluzioni sicure per il posizionamento dei treni basate sul sistema europeo globale di navigazione satellitare (EGNSS) e sul servizio europeo di copertura per la navigazione geostazionaria (EGNOS) renderanno possibili funzionalità chiave, come ad esempio i sistemi di gestione del traffico intelligenti, il funzionamento automatico dei treni e la sezione di blocco di livello 3. Il progetto CLUG 2.0 finanziato dall’UE, proseguirà il lavoro avviato nel progetto CLUG consolidando i requisiti e l’architettura della soluzione prima di dimostrare le prestazioni dell’unità di localizzazione multi-sensore di bordo, a prova di errore, per le operazioni ferroviarie basate sul sistema EGNSS.
Obiettivo
"GNSS is amongst the “game-changing” technologies for future digital and automated rail operations, acknowledged in a 2015 report from the European Union Agency for Railways (ERA) on the longer-term perspective for the evolution of the European Rail Traffic Management System (ERTMS) and the EU Parliament in its adopted report on railway safety and signalling from July 2021 also calls for a joint effort towards the introduction of GNSS in ERTMS.
Three major railway operators in Europe – DBN, SBB and SNCF – endorse and support the efforts of the EU Parliament and propose a follow-up-project to the ""Certifiable Localization Unit with GNSS in the railway environment” (CLUG) project to demonstrate the technological readiness of the CLUG Localisation On-Board (LOC-OB) System.
In CLUG 2.0 (CLUG Demonstration of Readiness for Rail), the system architecture aims to complement the existing European Train Control System (ETCS) odometry system by using GNSS to enable absolute safe train positioning whilst also transforming the way of train localisation is done today by demonstrating a GNSS-based multi-sensor fusion architecture. To ensure that an enhanced on-board localization in ERTMS/ETCS using GNSS is interoperable, the technological readiness of the LOC-OB System shall be demonstrated in CLUG 2.0.
To achieve its objectives, the consortium continues the work started in the first CLUG project, by improving the design of the safe functional architecture and validating it against the requirements defined by the operators.
Ultimately, all thanks to an improved LOC-OB System for ERTMS, benefits such as increasing the line capacity, reducing headways between trains, reducing expenditure for rail infrastructure rollout can help reduce emissions, and accelerate the adoption of sustainable and smart mobility solutions that revolve around rail. LOC-OB can make rail transport more attractive, enhance the competitiveness of rail for citizens and businesses."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali geografia sociale trasporti sistemi di navigazione sistema di navigazione satellitare sistema globale di navigazione satellitare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.10 - Space, including Earth Observation
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EUSPA-2021-SPACE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1050 Bruxelles / Brussel
Belgio
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.