Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Smart Avionics for Flight tErmination SysTems, SAFEST

Descrizione del progetto

Interruzione delle missioni spaziali dallo spazio

Quando un veicolo di lancio senza equipaggio vola fuori rotta e mette in pericolo la sicurezza e i beni pubblici, la sua missione deve essere immediatamente interrotta. Tuttavia, questo non è sempre possibile, poiché i trasmettitori di terra necessitano di una trasmissione in radiofrequenza in linea di vista. Una soluzione è l’unità autonoma di conclusione del volo (AFTU, autonomous flight termination unit), che può essere montata a bordo di un veicolo di lancio. Il progetto SAFEST, finanziato dall’UE, svilupperà un’AFTU per lanciatori micro/piccoli. A differenza di altri sviluppi legati a un sito di lancio, l’AFTU proposta separa i sensori e le funzioni di uso generale dalle regole di interruzione della missione, che dipendono dal lanciatore e dal porto spaziale. Ciò consente la personalizzazione per un determinato lanciatore e sito. Questa strategia rappresenta una svolta per la riduzione dei costi dei servizi di lancio e per l’accesso allo spazio.

Obiettivo

SAFEST contributes to the European capability to provide independent, reliable and efficient solutions in the global space transportation market.
The project will lead to a demonstrator of a modular Autonomous Flight Termination Unit (AFTU) for micro/small launchers, validated in a representative flight processor (execution) and emulated environment (dynamics), reaching TRL 5-6. This solution will differentiate from other developments tightly linked to a specific launch site, safety regulation and oriented (cost and mass) to institutional launchers. The proposed AFTU segregates the general-purpose sensors and functions (e.g. localisation) from the mission abort rules which are launcher and spaceport dependant, allowing customisation for a given launcher and site. This strategy is deemed a game changer for the reduction of launch service cost, availability, flexibility, enabling a more responsive access to space.
Advanced, low-cost, and modular avionics solutions. SAFEST proposes to mature up to TRL 5-6 an MPSoC-based SW execution platform for modern avionics. Avionics and GNC SW development involve highly demanding tasks calling for powerful computational resources. A SW execution platform is proposed, HW independent, multi-layered, and highly decoupled: SMart Integrated Avionics (MIA). It will bring the following benefits: increased performance (several cores), increased flexibility (modular architecture, easy 3rd-party integration, OS & HW abstraction) and reduced cost (COTS components, new methodologies), fully oriented to reusability and AppStore concept.
Integration of both technologies into a single solution. The integrated set will demonstrate that a modular AFTU design, despite its highly demanding computational load, can be implemented in a modular architecture and SW development environment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-SPACE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SENER AEROESPACIAL SOCIEDAD ANONIMA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 818 137,50
Indirizzo
AVDA ZUGAZARTE 56
48930 Las Arenas
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Bizkaia
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 818 137,50

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0