Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

STRUCTURAL RELIABLE OFFSHORE FLOATING PV SOLUTION INTEGRATING CIRCULAR CONCRETE FLOATING BREAKWATER

Descrizione del progetto

Sviluppare un nuovo impianto fotovoltaico galleggiante

Le innovazioni nel campo delle energie rinnovabili sono fondamentali per cercare di rallentare o fermare i cambiamenti climatici. Tuttavia, sono necessarie tecnologie innovative al fine di sostituire completamente le fonti energetiche ad alte emissioni e dannose per l’ambiente. Il progetto SUREWAVE, finanziato dall’UE, si propone di offrire proprio questo tipo di innovazione, sviluppando un inedito impianto fotovoltaico galleggiante, che consente di ampliare lo spazio e il tempo di funzionamento. A tal fine, il progetto compierà inoltre i passi necessari, compresi lo sviluppo di un materiale di calcestruzzo circolare economico ed efficiente sotto il profilo della produzione, lo svolgimento di test eccessivi per convalidare il sistema e lo sviluppo di quadri predittivi di modellizzazione computazionale per la gestione della salute strutturale.

Obiettivo

SUREWAVE will develop and test an innovative concept of Floating Photo-Voltaic (FPV) system consisting of an external floating breakwater structure acting as a protection against severe wave-wind-current loads on the FPV modules, allowing increased operational availability and energy output, thus unlocking the massive deployment of Offshore FPV. It will be focused on the research for securing optimal behaviour at aero & hydrodynamic and structural integrity level of the external breakwater, the internal FPV modular structure, the connections, the mooring and anchoring and the whole FPV system, complying with mechanical, electrical (maximizing energy output) and cost-efficiency requirements, ensuring high lifetime of critical components, high reliability of the system and easy, quick and cost-efficient, construction, installation and O&M of the whole system.
This will require:
1) the development of novel circular concrete material solutions for the breakwater, cost-effective, easy to produce and with high mechanical, physical and durability properties and low CO2 footprint.
2) the development of an advanced predictive computational modelling and simulation framework: coupled aero & hydrodynamic modelling, Structural integrity modelling, material properties modelling and Structural Health Management to reduce CAPEX and OPEX;
3) the design and implementation of an optimal testing and validation methodology for offshore FPV system to achieve TRL5, including lab testing, basin-model testing and marine environment testing of critical components assuring high resilience to corrosion and biofouling.
Maximum advantage of existing expertise will be taken from experts in: offshore wind floating structures, material and phenomena modelling (SINTEF, MARIN, CEIT), design and installation of FPV in calm waters (SIS), floating solutions (CLEMENT), circular structural and non-structural materials (ACC) and in social, environmental and economic assessment (IFEU).

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D3-03

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SINTEF AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 892 680,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 892 680,00

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0