Descrizione del progetto
Applicazioni del microbioma di seconda generazione per un sistema alimentare sostenibile basato sui semi di soia
Sebbene le proteine animali svolgano un ruolo significativo nei sistemi alimentari europei, il loro impatto sull’ambiente e sulla salute mette in evidenza l’importanza di effettuare una transizione verso fonti proteiche di origine vegetale. Il progetto MICROBIOMES4SOY, finanziato dall’UE, adotta un approccio multiattore per comprendere a fondo i microbiomi lungo la catena alimentare e quella dei mangimi, con l’obiettivo di sviluppare applicazioni del microbioma di seconda generazione in grado di incrementare la produttività delle colture e migliorare il valore nutrizionale e la sicurezza dei semi di soia. Inoltre, il progetto svilupperà mangimi per l’acquacoltura a base di semi di soia valutandone gli effetti sul microbioma intestinale e sulla salute dei pesci, per poi determinare l’impatto degli interventi nutrizionali basati sulle proteine derivate dai semi di soia sul microbioma intestinale e sulla salute degli esseri umani. Le soluzioni basate sul microbioma sosterranno la transizione verso un sistema alimentare più sano e sostenibile.
Obiettivo
Animal-based proteins constitute a significant ingredient in European food systems. Dependence on animal-based proteins comes with substantial environmental and health impacts. Hence, the transition toward plant protein-based food systems is now more critical than ever. MICROBIOMES4SOY is an interdisciplinary and intersectoral project that employs a Multi-Actor Approach to ensure that food system actors' needs and key components relevant to the FOOD 2030 priorities are addressed. MICROBIOMES4SOY aims to enable transition pathways by delivering a comprehensive understanding of the microbiomes along the food and feed chains. Exploiting the microbiomes' full potential is essential to ensure sustainable and nutritious food and feed as they are important players throughout the food system, ranging from primary production, where microbes improve plant growth and health, to food production based on microbial processes and ultimately linking to the interactions between animal/human microbiomes and host health. MICROBIOMES4SOY focuses on the soya bean model system, an important protein-rich crop. The project will develop second-generation microbiome applications that sustain crop productivity and improve soya bean seeds' nutritional value and safety under different environmental conditions. MICROBIOMES4SOY will test the effect of dietary intervention based on soya bean-derived protein on the human gut microbiome and health and elaborate microbiome-informed dietary recommendations. The project will also employ microbiome-based solutions to develop novel aquafeeds and establish their effects on the fish gut microbiome and health.
MICROBIOMES4SOY consortium comprises 19 partners from 11 countries contributing complementary expertise on soil, plant, human and animal microbiomes, bioinformatics, modelling, crop production, aquaculture, food/feed production, food systems mapping and scientific communication.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.6.5 - Food Systems
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2022-FARM2FORK-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1210 WIEN
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.