Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ENERGY PLANNING AND MODELLING THROUGH INTEGRATED ASSESSMENT OF CLIMATE LAND ENERGY WATER NEXUS IN SUB-SAHARAN AFRICA

Descrizione del progetto

Percorsi sostenibili per le infrastrutture idriche, energetiche e alimentari nell’Africa sub-sahariana

Un passaggio accelerato alle fonti di energia rinnovabile apporterà molti benefici. Per una transizione verso infrastrutture di energia rinnovabile sono necessari investimenti resilienti al clima, il cui successo dipende dagli ambienti politici e dalle strutture di governance. Nell’Africa sub-sahariana, l’accesso a un’energia pulita e gli obiettivi di sicurezza alimentare necessitano di un’espansione significativa delle infrastrutture. In questo contesto, il progetto EPIC Africa, finanziato dall’UE, sfrutterà strumenti trasparenti di modellizzazione idrica, energetica, alimentare e delle risorse per una valutazione integrata. Nel complesso, l’obiettivo del progetto consiste nel supportare la governance di uno sviluppo sostenibile nell’Africa sub-sahariana, che presenta i livelli più bassi al mondo di accesso all’energia e di agricoltura irrigua. Concentrando l’attenzione sui bacini idrografici del Tana, in Kenya, e del Volta, in Ghana e Burkina Faso, il progetto co-formulerà politiche per i prossimi decenni assieme alle parti interessate e alle reti di ricerca locali.

Obiettivo

Achieving clean energy access and food security targets in Sub-Saharan Africa (SSA) will require significant infrastructure expansion. Improved policy environments and governance structures are recognised as vital in scaling up funding for climate-resilient investments in renewable energy infrastructures. The efficient exploitation of land, energy and water resources and their synergised use for sustainable economic development, as well as their robustness to stressors from climate change require integrated optimisation and assessment of strategic plans in these sectors. Working with existing, widely adopted, open-source modelling tools and data, the EPIC Africa project will build on the transparent integrated assessment, and resource modelling, connecting to the already existing community of developers and users. The project will create a network of African experts to train, co-create and sustain the tools developed in the long term, which is lacking at the moment. The project will build advanced and spatially contextualised water-energy-food (WEF) models for long-term infrastructure planning. Operational WEF models with sufficient temporal and spatial resolution will be developed and used to verify cost-optimised infrastructure investment plans under different climate and socioeconomic scenarios. EPIC Africa sets out to support governance of sustainable development in SSA by forming and connecting a transition arena with stakeholders in dialogue, leading to the development of a WEF nexus digital engagement tool. Optimal use of shared resources will be exemplified for Africa using the cases of the Volta and Tana river basins. Here, we will design specific policy, investment and infrastructure plans for the coming decades in the agricultural, water and energy access sectors. The project will produce a set of institutional, regulatory and technical recommendations for sustainable management of optimised transition pathways.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D3-03

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 639 980,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 639 980,00

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0