Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Circular fuel supply for air transport via negative emission HTL conversion

Descrizione del progetto

Una produzione efficiente in termini di risorse di biocarburanti sostenibili per l’aviazione

Il raggiungimento della neutralità climatica in Europa richiede grandi volumi di carburanti sostenibili nei settori dei trasporti come l’aviazione. Il progetto CIRCULAIR, finanziato dall’UE, concepirà un percorso integrato in grado di produrre biocarburanti economici per l’aviazione, basati sulla liquefazione idrotermale (HTL, hydrothermal liquefaction) di abbondanti residui agricoli (letame, paglia). Le innovazioni principali di CIRCULAIR comprendono uno stretto accoppiamento termico della conversione HTL con l’ossidazione esotermica a umido dell’acqua di processo HTL. Il progetto svilupperà anche approcci innovativi per valorizzare i biocrudi HTL in carburante per jet e accelerare l’approvazione dei carburanti derivati da HTL per l’uso nell’aviazione civile. Il processo, abbinato alla generazione di idrogeno verde, consente un utilizzo quasi completo della biomassa e produce metanolo come sottoprodotto principale. Inoltre, CIRCULAIR colmerà una lacuna di conoscenze sull’utilizzo dei solidi HTL per l’ammendamento del suolo e la cattura del carbonio.

Obiettivo

Achieving climate neutrality in Europe requires large volumes of truly sustainable fuels to provide long-term solutions for transport sectors where direct electrification is not viable. CIRCULAIR addresses this challenge with an integrated biofuel pathway that produces cost-effective aviation fuels and generates negative emissions. Key innovations of CIRCULAIR involve a close thermal coupling of hydrothermal liquefaction (HTL) conversion, based on abundant and available agricultural residues and lignocellulosic crops, with exothermic wet oxidation of HTL process water. In this way, autothermal operation can be achieved, carbon is fully utilized, and the process water disposal problem of HTL is solved. In addition, CIRCULAIR develops innovative approaches to upgrade HTL biocrudes to jet fuel and accelerates the approval of HTL fuels for civil aviation. The biomass resource utilization is maximized by developing valorisation schemes for all relevant side streams along the process chain. In particular, acetic acid will be extracted from residual process waters and methanol will be synthesized from effluent gas streams and renewable hydrogen. Importantly, CIRCULAIR will close a knowledge gap regarding the utilization of fixed carbon in the HTL solids for carbon sequestration and soil amendment, i.e. for a negative contribution to the carbon balance. The targeted overall net-negative emission will be quantified based on life cycle analysis. Finally, techno- and socio-economic analyses will identify important benefits and trade-offs associated with the advanced biofuel process.
In summary: CIRCULAIR will investigate and develop an innovative process for resource-efficient production of sustainable aviation biofuels alongside further marketable renewable chemicals and fuel products. The utilization of biomass feedstock that is abundant in agricultural environments ensures cost-efficiency, relevant scale and the potential to create net-negative carbon emissions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D3-03

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BAUHAUS LUFTFAHRT EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 859 291,00
Indirizzo
WILLY MESSERSCHMITT STRASSE 1
82024 TAUFKIRCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Landkreis
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 859 291,25

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0